Un’ottima idea a pranzo e a cena, non solo per i bambini: i teneroni fatti in casa, uguali a quelli originali, ma con tutti ingredienti scelti da noi
Non c’è bisogno di molte presentazioni, perché i teneroni li conosciamo tutti: hamburger a base di prosciutto cotto e formaggio, qualche volta arricchiti con altri ingredienti. Un’ottima idea per i bambini, perché sono facili da mangiare e cucinare, anche nutrienti.
L’idea di oggi è prepararli in casa, così almeno sappiamo esattamente cosa c’è dentro e in fondo serve davvero poco. Del prosciutto cotto fresco e di ottima qualità, del formaggio filante (ma vanno bene anche le sottilette), un po’ di besciamella e dell’amido di mais. Tutto qui ed è sufficiente.
I teneroni fatti in casa sono un’ottima idea anche da congelare. Li mettiamo via uno alla volta in singoli sacchetti gelo e li possiamo conservare fino a 3 mesi in freezer.
Ingredienti:
A me piace il prosciutto cotto in fetta unica perché più semplice da tagliare e non si disfa ancora prima di entrare nel mixer. In caso contrario comunque lo stesso peso di prosciutto tagliato a fette, anche già confezionato, va bene.
Cominciamo a frullare per alcuni secondi, fino a quando otteniamo un impasto compatto e morbido. Lo versiamo su un vassoio, lo copriamo con la pellicola alimentare e lo facciamo riposare in frigo per 40 minuti.
leggi anche:Melanzane vecchiotte: non le buttare ma falle a fette, passale nel pangrattato e friggi a go-go
Lo riprendiamo, appoggiamo l’impasto dei teneroni fatti in casa su un foglio di carta forno e lo stendiamo livellandolo. Poi usando un coppapasta da 8 o 10 centimetri formiamo i teneroni. Li facciamo ancora riposare un quarto d’ora in frigo e sono pronti per la cottura.
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…
Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…
Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…
Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilità…