Lo sia che ti basteranno solo 5 minuti per preparare il plumcake con gocce di cioccolato gluten free, fetta dopo fetta ti conquisterà.
Oggi ti proponiamo la ricetta del plumcake con gocce di cioccolato senza glutine, in soli 5 minuti sarà pronto l’impasto. Un dolce consigliato a tutti non solo ai celiaci o intolleranti al glutine. Il glutine proteina che troviamo in diversi cereali, quindi non si può usare la farina di frumento.
Motivo per cui per preparare questo plumcake usiamo la farina di riso o mix di farine senza glutine, ovviamente anche il lievito non deve contenere glutine. Uso il cioccolato fondente che non contiene glutine, ma qualora si volesse usare quello al latte va comprato senza glutine. Non resta che seguire passo passo la ricetta sprint!
Mettiti all’opera, prendi per la gola tutti e vedrai che mangeranno questo plumcake anche chi non è celiaco o intollerante al glutine, accompagna con una tazza di latte e vedrai che bontà.
Ingredienti per 6 persone
2 uova
Per poter preparare questo plumcake consigliamo di mettere in una ciotola le gocce di cioccolato trasferiamo in freezer così le gocce non affonderanno nell’impasto.
Mettiamo in una ciotola ampia le uova, lo zucchero e lavoriamo per bene con le fruste elettriche così da ottenere un composto omogeno e spumoso. Uniamo poi la farina setacciata, incorporiamo per bene, versiamo a filo il latte e lavoriamo con le fruste elettriche lavoriamo per bene tutti gli ingredienti. Aggiungiamo anche l’olio di semi di girasole e aggiungiamo il lievito in polvere per dolci senza glutine.
Leggi anche: Mi sto allenando per Natale, ho fatto il classico pandoro, ma senza lievitazione, non immaginavo fosse così semplice
Solo quando l’impasto sarà omogeneo e senza grumi possiamo incorporare le gocce di cioccolato facciamo dei movimenti dal basso verso l’alto aiutiamoci con una spatola.
Leggi anche: Quest’anno il Panettone lo faccio io, ma senza lievitazione, la ricetta furba che non puoi lasciarti sfuggire
Oleiamo lo stampo per plumcake, versiamo l’impasto e lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per 35-40 minuti. Prima di spegnere facciamo la prova stecchino, se non sai come fare clicca qui!
Quando il dolce sarà cotto spegniamo il forno e non togliamolo dallo stampo subito, potrà rompersi. Lasciamolo raffreddare bene poi togliamolo dallo stampo e serviamo a fette.
Buona Pausa o Colazione!
Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…
Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…
Finalmente ho trovato il piatto che mi ha permesso di realizzare qualcosa di strepitoso e…
L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…
Torta al cioccolato mandorle e pere, un tripudio di profumi e sapori unici, una ricetta…
Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…