Ti+%C3%A8+scaduto+il+lievito+e+non+sai+se+puoi+usarlo+o+no%3F+Occhio+a+questo+dettaglio+e+lo+capirai
ricettasprint
/ti-e-scaduto-il-lievito-e-non-sai-se-puoi-usarlo-o-no-occhio-a-questo-dettaglio-e-lo-capirai/amp/
Pizza

Ti è scaduto il lievito e non sai se puoi usarlo o no? Occhio a questo dettaglio e lo capirai

Apri il frigorifero e ti accorgi che il cubetto di lievito su cui facevi affidamento per la tua preparazione è scaduto: si può ancora usare? Occhio a questo dettaglio, ti rivelerà tutto!

Quante sono le preparazioni che richiedono l’uso del lievito? Tantissime ed in particolare in questo periodo che precede la Pasqua diventa un bene primario che non può mai mancare per realizzare pizze, torte salate, casatiello e simili.

lievito scaduto usarlo o no occhio a questo ricettasprint

Spesso però accade di non controllare la scadenza di quello che abbiamo già, con il risultato di ritrovarsi con un problema da affrontare in una situazione difficile.

Hai tutto pronto per impastare ed il lievito che credevi ancora buono non lo è: ti insegno come capire se puoi usarlo o no

La prima cosa da fare quando si acquista il lievito che sia fresco o disidratato è quello di conservarlo bene. Questo perché alcune ricette prevedono l’utilizzo di pochi grammi dello stesso e quindi è importante seguire una corretta procedura per conservarlo correttamente e non doverlo buttare in seguito. Ovviamente il lievito di birra fresco si deteriora in modo molto veloce, mentre quello secco ha tempi di conservazione più lunghi. Una volta aperto quindi, il primo dovrà essere conservato in frigorifero per un massimo di tre giorni, ben chiuso nel suo involucro originale e sigillato nella pellicola trasparente. Ti rivelo subito un dettaglio: se ben conservato in modo che gli agenti esterni non agiscano su di esso, potrai usare il tuo cubetto fresco anche se scaduto, ancora fino ad un giorno o due successivi.

Attenzione però ad un dettaglio, da notare sia nel caso di lievito di birra fresco intero sia conservato dopo averne usato una parte. C’è un dettaglio importantissimo a cui devi fare caso se vuoi evitare gravi rischi alla salute. Se presenta muffe o patine sospette in superficie o ancora, un odore sgradevole, non andrà assolutamente utilizzato. Questo perché il lievito altro non è che un un agglomerato di funghi e contiene degli enzimi attivi che creano anidride carbonica una volta entrati in contatto con l’acqua. Quindi, se presenta segni di deterioramento andrà irrimediabilmente buttato. Se invece il colore e la consistenza sono intatti, potrai usarlo nei termini di cui abbiamo già detto prima.

Il trucco furbo per scoprire subito se il lievito funziona ancora e l’alternativa da usare

Se ti serve poco lievito, come fare per non doverlo buttare? Il rimedio semplice è quello di tagliare delicatamente soltanto la quantità che occorre e congelare subito il restante. Sempre avvolgendolo nella sua carta oppure facendo un pacchettino con la carta da forno, chiaramente sempre ben sigillato per evitare il contatto con agenti esterni. Con questo sistema potrai conservarlo fino ad un mese. Questo passaggio non compromette in alcun modo le sue proprietà lievitanti: per renderlo utilizzabile basterà metterlo in frigorifero la sera prima oppure puoi scioglierlo direttamente in poca acqua tiepida (non calda, attenzione) insieme alla punta di un cucchiaino di zucchero.

Per scoprire se il vostro lievito di birra è ancora buono o non è più utilizzabile, esiste un trucchetto furbo: sciogli un cucchiaino di zucchero in un bicchiere di acqua tiepida. Versate il cubetto sbriciolato e mescola fino a farlo sciogliere del tutto. Se il lievito è ancora buono, si riattiverà entro una decina di minuti, formando una schiumetta e piccole bolle in superficie. Diversamente sarà inutilizzabile. Attenzione inoltre ad un altro passaggio: una volta scongelato, il lievito non potrà più essere surgelato quindi se ti avanza, dovrai buttarlo.

Una alternativa molto utile è il lievito di birra disidratato, i cui tempi di conservazione sono molto più lunghi. E’ possibile infatti utilizzarlo fino alla data di scadenza, conservandolo nella sua bustina, ermeticamente chiusa in un luogo fresco, preferibilmente nella porta del frigorifero. Anche questo può essere congelato, riposto in un contenitore ermetico e prima di essere utilizzato va tenuto a temperatura ambiente almeno 40 minuti. Quello che non puoi invece mai congelare è il lievito in polvere per dolci. Puoi usarlo solo fino alla data di scadenza, sempre rispettando il termine ultimo di conservazione.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

2 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

3 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

4 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

4 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

5 ore ago