Questa ricetta della torta da credenza, leggera e golosa fatta senza uova e burro, è ideale per chi cerca un dolce semplice da gustare in qualsiasi momento della giornata.
Una preparazione che ci riporta indietro nel tempo, ad un’epoca in cui i dolci venivano preparati seguendo ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione.
La genuinità di questa torta fatta con ingredienti semplici e di qualità, richiama proprio quei dolci soffici che le nonne esponevano nella credenza in bella mostra e tiravano fuori al momento della festa per deliziare tutti i presenti.
Una delle caratteristiche distintive di questa torta è la leggerezza dell’impasto: contrariamente alle classiche preparazioni dolciarie infatti, non contiene burro e uova. Questo non significa che manchi di sapore o morbidezza, anzi: grazie all’utilizzo di ingredienti come la farina, lo zucchero, il latte e l’olio questo dolce riesce ad essere soffice e gustoso senza appesantire lo stomaco. Inoltre, la mancanza di burro e uova lo rende anche adatto a chi segue una dieta vegana o ha restrizioni alimentari. Il suo profumo dolce ed avvolgente ci porta indietro nel tempo e le sensazioni e i ricordi legati al passato si fondono con la gioia del momento presente: un trionfo di golosità e tenerezza tutto da scoprire!
Potrebbe piacerti anche: Zuppa light con meno di 200 kcal, ti bastano meno di 4 ingredienti e in 15 minuti è pronta
Ingredienti
330 ml di latte
300 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
90 ml di olio di semi
Per realizzare questo dolce, iniziate setacciando la farina, lo zucchero ed il lievito in una ciotola capiente. Mescola gli ingredienti secchi insieme fino a che non si amalgamano perfettamente, poi in un recipiente a parte versate l’olio di semi, il latte a temperatura ambiente ed il cucchiaino di estratto di vaniglia. Mescolateli insieme ed iniziate ad aggiungerli agli ingredienti secchi mescolando continuamente con una frusta. Lavorate bene l’impasto fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
Fatto ciò ungete leggermente una teglia da forno con un po’ d’olio e spolverate con un po’ di farina. Versate il composto nella teglia e cuocete la torta a 180 gradi per circa 30-35 minuti o finché la superficie risulta dorata ed inserendo uno stecchino inserito al centro esce pulito.
Una volta pronta, lasciate raffreddare la torta nella teglia per alcuni minuti prima di sformarla delicatamente su un piatto da portata. Potete servirla così com’è o guarnirla con dello zucchero a velo oppure con una spolverata di cacao amaro per un tocco in più di golosità. Buon appetito!
Se non sai come liberarti della puzza di cane e gatto ti posso dare qualche…
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…