Oggi+niente+lasagne+solo+pasta+ripiena%2C+oggi+conchiglioni+alla+siciliana+con+tantissima+besciamella
ricettasprint
/ti-garantisco-che-con-i-miei-conchiglioni-alla-siciliana-riuscirai-a-stregare-tutti-sono-pronti-in-un-attimo-e-non-deludono-mai-sono-una-vera-delizia/amp/
Primo piatto

Oggi niente lasagne solo pasta ripiena, oggi conchiglioni alla siciliana con tantissima besciamella

Hai mai provato i conchiglioni alla siciliana? Ne faccio sempre la dose doppia perchè non bastano mai. A quel ripieno di melanzane con una della granella croccante di pangrattato e tanta filante mozzarella nessun o resiste!

I conchiglioni alla siciliana sono un piatto tradizionale pazzesco a cui però ho dato un grande tocco personale, rendendolo irresistibile. Una bontà che unisce sapori mediterranei e ingredienti semplici, l’ideale per stregare chiunque con un mix ricco e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena speciale.

Oggi niente lasagne solo pasta ripiena, oggi conchiglioni alla siciliana con tantissima besciamella

Cosa rende questa ricetta così speciale? La combinazione di melanzane arrostite, salsicce saporite e formaggio filante che si uniscono all’interno dei conchiglioni, creando un mix di sapori davvero irresistibile. A questi ho aggiunto della sfiziosa granella croccante di pangrattato e del delizioso caciocavallo così da completare e creare una consistenza unica. Puoi arricchire questa ricetta aggiungendo delle olive taggiasche, dei pomodorini tagliati a metà oppure una spolverata di peperoncino per un tocco di piccantezza in più.

Conchiglioni alla siciliana

Insomma, preparare i conchiglioni alla siciliana è davvero semplice e il risultato è da restare senza parole! Non ti resta che procurarti gli ingredienti necessari e seguire passo passo la ricetta per ottenere un risultato perfetto ed irresistibile. Iniziamo subito!

Tempo di preparazione: 1 ora circa
Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti per i conchiglioni al forno

300 g di Conchiglioni

700 g di melanzane
300 g di salsicce
350 g di caciocavallo
120 g di formaggio grattugiato
olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe q.b.
200 g di pangrattato

Per la besciamella

600 g di latte
sale q.b.

pepe q.b.
60 g di farina 00
60 g di burro

Come si preparano i conchiglioni ripieni

Per preparare la besciamella, in un pentolino sciogli il burro a fuoco dolce, aggiungi la farina setacciata e mescola con un frustino a mano fino ad ottenere un composto omogeneo. Unisci il latte a filo, mescolando continuamente, fino a ottenere una crema densa. Aggiusta di sale e pepe e tieni da parte. Taglia le melanzane a cubetti e dopo averle lasciate a bagno in acqua e sale ed averle ben strizzate, cuocile in una padella con olio extravergine di oliva, aggiungendo un pizzico di sale e pepe.

Leggi anche: Conchiglioni alla sorrentina: alleniamoci per il pranzo di Pasqua!

Una volta cotte, trasferisci le melanzane in una ciotola e tienile da parte. Nella stessa padella di cottura della melanzane, aggiungi se serve ancora un filo di olio e fai rosolare la cipolla e l’aglio tritati. A doratura aggiungi le salsicce spellate e spezzettate mescolando bene.  Dopo circa 20 minuti aggiungi anche le melanzane e lascia insaporire qualche minuto. Cuoci i conchiglioni in abbondante acqua salata e scolali al dente. Riempili con il composto di melanzane e salsicce e sistemali in una teglia da forno con una base di besciamella.

Leggi anche: Conchiglioni ripieni con il sugo delle lasagne, ma sapete di cosa stiamo parlando? Una vera poesia

Taglia a cubetti il caciocavallo e sistemalo dentro i conchiglioni. Fai tostare in una padella con un goccio di olio il pangrattato fino a renderlo croccante e distribuiscilo insieme al formaggio grattugiato nei conchiglioni. Copri con la restante besciamella e formaggio grattugiato. Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Servi i conchiglioni alla siciliana caldi, decorati con qualche fogliolina di basilico fresco. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

5 ore ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

6 ore ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

6 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…

7 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…

8 ore ago