Ti+insegno+la+tiella+di+Gaeta%2C+una+torta+salata+ripiena+di+polpo+che+%C3%A8+veramente+una+bont%C3%A0%21
ricettasprint
/ti-insegno-la-tiella-di-gaeta-una-torta-salata-ripiena-di-polpo-che-e-veramente-una-bonta/amp/
Secondo piatto

Ti insegno la tiella di Gaeta, una torta salata ripiena di polpo che è veramente una bontà!

Oggi ti insegno come preparare la tiella di Gaeta, una famosa torta salata che in questa versione riempiremo con il polpo come da tradizione. Dorata e fragrante, è veramente strepitosa!

Perfetta per realizzare un pranzo o una cena a base di pesce che sia veramente diversa dal solito, questa preparazione è facilissima e conquisterà tutti.

tiella di Gaeta torta salata ripiena ricettasprint

Con la sua consistenza fragrante ed il profumo ed il gusto incredibili, si presenta così appetitosa che nessuno riuscirà a resistere.

Un guscio dorato e friabile che racchiude un ripieno strepitoso, corposo e ricco di sapore: tutta la bontà del mare sulla tua tavola

Se sei pronto a stupire tutti con una ricetta originale, questa è la tua occasione per fare un figurone. Certamente una preparazione che nessuno si aspetta, ma che renderà più ricco il tuo menù anche quando hai ospiti speciali.

Potrebbe piacerti anche: Torta salata con zucchine e gamberetti, la cena perfetta da condividere con gli amici o in famiglia

Ingredienti

250 gr di farina 00
8 gr di lievito di birra
Un cucchiaino raso di zucchero

130 ml di acqua
5 gr di sale
30 ml di olio extra vergine d’oliva
per il ripieno:
800 gr di polpo pulito
200 gr di pomodorini
50 gr di olive nere di Gaeta denocciolate
50 gr di capperi dissalati
Uno spicchio d’aglio
Un peperoncino (facoltativo)
Un bicchiere di vino bianco secco
Prezzemolo q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione della tiella di Gaeta

Per realizzare questo piatto, iniziamo dalla preparazione dell’impasto. Scaldate appena l’acqua in un pentolino, versatela in un recipiente capiente e scioglietevi il lievito sbriciolato e lo zucchero. Unite anche l’olio extra vergine d’oliva, mescolate ed iniziate ad incorporare la farina poco alla volta. A metà aggiungete anche il sale, completando la lavorazione su una spianatoia in modo da ottenere un panetto liscio ed elastico. Trasferitelo in una ciotola unta, coprite con la pellicola e fate lievitare due ore in un luogo caldo ed asciutto.

A questo punto prendete il polpo e mettetelo in una pentola senza aggiungere acqua, accendete a fuoco dolce, coprite e fate cuocere per circa 20 minuti. Fate la prova con la forchetta: se infilzandola scivolerà via facilmente dalla carne, sarà cotto a puntino. Fatelo raffreddare completamente e d intanto mettete sul fuoco una casseruola con abbondate olio extra vergine d’oliva, uno spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima ed il peperoncino a pezzetti, se vi piace.

Fate soffriggere a fuoco dolce ed aggiungete poi i capperi, le olive ed i pomodorini tagliati a pezzetti. Coprite lasciando aperto uno spiraglio e cuocete per circa 10 minuti sempre con la fiamma bassa. A questo punto aggiungete il polpo a pezzetti, sfumate con il vino bianco e fatelo evaporare completamente, addensando il sugo. Al termine spegnete e fate raffreddare, intanto riprendete l’impasto lievitato e dividetelo in due parti, una più grande ed una più piccola. Con la quantità maggiore foderate base e bordi di uno stampo di circa 22 centimetri di diametro.

Bucherellatelo e riempitelo con il polpo. Con il restante impasto create un disco, bucherellatelo e sigillate la parte superiore chiudendo bene i bordi. Fatto ciò trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per circa mezz’ora: quando sarà ben dorato esternamente sarà pronto. Estraete la vostra tiella e gustatela subito oppure fatela intiepidire o raffreddare: sarà sempre favolosa!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

8 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

8 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

9 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

10 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

10 ore ago