Ti+insegno+oggi+la+pasta+alla+carrettiera%3A+una+ricetta+napoletana+da+leccarsi+i+baffi%21
ricettasprint
/ti-insegno-oggi-la-pasta-alla-carrettiera-una-ricetta-napoletana-da-leccarsi-i-baffi/amp/
Primo piatto

Ti insegno oggi la pasta alla carrettiera: una ricetta napoletana da leccarsi i baffi!

La pasta alla carrettiera è molto più di quello che puoi immaginare: un primo caratteristico, originale e che rispecchia in pieno la ricchezza della gastronomia partenopea.

Se cerchi un piatto che lasci letteralmente a bocca aperta tutti, sei nel posto giusto: una bontà simile non puoi averla mai assaggiata prima d’ora e certamente non vi rinuncerai più.

Ti insegno oggi la pasta alla carrettiera ricetta napoletana favolosa 20220324 ricettasprint

E’ talmente ricca di sapore ed anche di grande effetto da presentare che ti salverà anche quando hai occasioni speciali da celebrare. Con un trucchetto che ti faciliterà enormemente il lavoro!

Il segreto per la perfetta riuscita di questo piatto è negli ingredienti: per il resto ti aiuto io, facendoti risparmiare la metà del tempo!

Se temi ci voglia troppo per preparare un piatto più elaborato con cui colpire nel segno ed assicurarti il successo in tavola, ti sbagli di grosso. Basta infatti un pizzico di furbizia e ti spiegherò subito come mettere in pratica un trucchetto che ti farà risparmiare moltissimo tempo senza compromettere in alcun modo la perfezione del risultato finale. Una parte della preparazione di questo piatto infatti, può tranquillamente essere preparata anche il giorno prima e conservata in frigorifero fino al momento del tocco finale. I protagonisti della pasta alla carrettiera sono due ingredienti molto amati nella cucina napoletana ed anzi iconici si potrebbe dire: i friarielli e la salsiccia. Detto ciò, non ti resta che procurarti ciò che serve ed indossare il grembiule!

Ingredienti

320 gr di pasta
500 gr di friarielli napoletani
300 gr di salsiccia
Uno spicchio d’aglio
Un peperoncino fresco (facoltativo)
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Sale q.b.

Preparazione della pasta alla carrettiera

Per realizzare questo piatto, iniziate a dedicarvi alla pulizia dei friarielli. Eliminate la parte più dura del gambo e staccate le foglie. Scartate quelle deperite o non integre e trasferite le restanti in un colapasta: sciacquatele molto bene sotto il getto di acqua corrente per eliminare ogni impurità. Lasciate sgocciolare bene l’eccesso, poi prendete una padella molto capiente e versate abbondante olio extra vergine d’oliva. Pelate e tritate lo spicchio d’aglio e se vi piace un po’ di peperoncino fresco sminuzzato, versateli in padella ed accendete a fuoco dolce.

Fate soffriggere, poi aggiungete i friarielli e coprite ermeticamente con un coperchio. Proseguite a fuoco dolce per circa cinque minuti: vedrete che avranno rilasciato la loro acqua. A questo punto regolate di sale e lasciate aperto uno spiraglio in modo che il vapore possa uscire. Proseguite la cottura per circa venti minuti finché la parte acquosa sia evaporata, lasciando solo il condimento. Lasciate raffreddare e trasferite in un mixer eliminando l’aglio: azionate a più riprese in modo da ottenere una crema densa ed uniforme, poi mettetela da parte.

Questa operazione può essere fatta anche il giorno prima, conservando il pesto di friarielli in frigorifero. Fatto ciò eliminate il budello dalla salsiccia, sgranate la carne e rosolatela a fuoco dolce con un filo d’olio extra vergine. Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua per la pasta, portatela a bollore e cuocete il formato scelto, scolandolo al dente. Versate nella padella insieme al pesto di friarielli ed un mestolino raso di acqua di cottura. Ultimate la preparazione, unite la salsiccia e fate insaporire molto bene mescolando. Servite subito, profumatissima e gustosa!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

3 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

4 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

5 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

5 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

6 ore ago