Le tigelle emiliane sono delle focaccine tipiche del centro Italia ottime da farcire a piacimento e sono soggette a lievitazione.
Sarà la lavorazione della tipica focaccia a lievitazione abbastanza rapida, ma in questa ricetta non vedremo tempi di lievitazione molto lunghi, ma circa 30 minuti che garantiranno una morbidezza assolutamente da provare.
ti piacerebbe anche:Pinsa romana, una focaccia tipica della Capitale
ti piacerebbe anche:Focaccia al latte senza patate | La merenda soffice soffice
ti piacerebbe anche:Ciaccino senese | La buonissima focaccia ripiena toscana
ti piacerebbe anche:Focaccia sottile senza lievito | Semplice ed ottima per sostituire il pane
Mettiamo la farina e uniamo sale e strutto. Uniamo l’acqua in un recipiente insieme la latte e lievito, poi versiamo i liquidi nella farina. Impastiamo per ottenere un composto omogeneo e liscio. Formiamo delle palline con le mani e facciamole riposare per circa mezz’ora.
Una volta trascorsi i minuti indicati schiacciamo queste palline. Prendiamo la tigelliera e riscaldiamola a fuoco dolce. Mettiamole tigelle e copriamole con un coperchio facendo cuocere per circa 4 minuti. Una volta cotte dovranno raffreddare ed essere quindi farcite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il 6 aprile rappresenta un vero appuntamento con il Carbonara Day, ma siamo ancora in…
Sbrigati a pulirle prima di Pasqua queste cose lo sai che sono un ricettacolo di…
Siciliana di pesce: ho stravolto un classico ma mi credi se ti dico che è…
Gli strofinacci da cucina rappresentano sempre un grande dilemma. Un esempio pratico per capire quanto…
Ci sono dei passaggi da seguire per friggere le melanzane in maniera perfetta. Sono molto…
Esiste ancora molta confusione riguardo agli alimenti da utilizzare contro il colesterolo, e le uova…