Tiramisù di Carlo Cracco, il tocco che lo rende unico nel suo sapore ma che ha fatto discutere sull’ingrediente aggiunto.
Il tiramisù è uno dei dolci più amati, cremosi, che si possano preparare. Gli ingredienti base sono le uova fresche, il mascarpone, e i savoiardi e chiaramente il caffè espresso. La sua preparazione prevede la lavorazione del mascarpone insieme alle uova in modo molto serrato, una lavorazione fatta energicamente in modo da render il composto decisamente cremoso.
La crema di mascarpone, che se si preparar con le uova è una delizia senza eguali. Il tiramisù è perfetto un ogni occasione ed ha visto una miriade di variazioni, dalla frutta al caramello e ogni grande chef lo ha reinterpretato an modo suo. Oggi vi proponiamo la versione di Carlo Cracco che ha fatto discutere tantissimo per l’aggiunta della panna.
Oggi vi do la ricetta del tiramisù secondo Carlo Cracco, nelle dosi che risulteranno e3ssere perfette per 8 persone.
mousse al mascarpone
Cremoso al cioccolato e caffè
finitura
Iniziamo con il preparare la soluzione al caffè portando il caffè,, l’acqua e lo zucchero a bollore in un pentolino. Passiamo alla mousse di mascarpone mescolando questo alla panna e inziiate3 a montare il tutto. Sbattiamo i tuorli e portiamo acqua e zucchero a 121° e poi versiamo il liquido sui tuorli sbattuti e mescoliamo ottenendo un composto come una meringa. Ammollate la gelatina in acqua fredda e poi aggiungetela a questo composto liscio ottenuto dai tuorli. Il giorno prima ricordate che dovrete mettere in infusione il caffè con il latte e poi filtrare il latte, pesarlo e usare la quantità effettiva pari a 500 ml. Aggiungere al latte il caffè espresso.
leggi anche:Tiramisù alla panna montata: non serve caffè! Questo si che è un dolce speciale!
Ammollare la colla di pesce in acqua fredda e portare a bollore il latte e caffè e miscelarlo con il tuorlo precedentemente amalgamato con lo zucchero per fare una crema inglese. Il tutto a bollore e intanto sminuzzate il cioccolato. Quando avrà raggiunto circa 80° allora aggiungiamo la colla di pesce e mescoliamo e versiamolo sul cioccolato. Versare il cremoso su un contenitore basso e largo e coprire con la pellicola a contatto. Mettere in frigorifero per una notte. Assembliamo il tiramisù bagnano i savoiardi nella soluzione di caffè e coprirli con il cremoso al cioccolato e caffè, ancora savoia8rdi inzuppati e ancora cremoso. Ricoprire con savoiardi inzuppati e poi in frigo. Quando porteremo in tavola, spolveriamo con zucchero Biancaneve e cacao.
leggi anche:Semifreddo alla nutella: altro che tiramisù e panne cotte, provalo subito!
leggi anche:Uccisa dal tiramisù vegano | Il mistero sulla morte di una ventenne
Fai le melanzane come nonna Pina e vedrai che sarà un successone, il segreto è…
Stavolta ho spiazzato proprio tutti, mi piace talmente la carbonara che l'ho trasformata nella lasagna…
La notizia diffusa negli ultimi giorni è davvero preoccupante e riguarda il divieto assoluto delle…
Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…
Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…
Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…