Un po’ di attenzione per gli altri fa bene a tutti: il tiramisù senza lattosio è buono come quello tradizionale ma possono mangiarlo tutti
Tutti amano il tiramisù, un dolce che unisce più degli altri l’Italia. La ricetta è tradizionale, anche se c’è chi usa i savoiardi e chi il Pan di Spagna. Ma c’é solo un modo per farlo mangiare veramente a tutti: preparare il tiramisù senza lattosio, così non ci sono differenze.
Attenzione però, perché non basta usare il latte senza lattosio. Ci sono confezioni di savoiardi preparate con il latte tradizionale e quindi leggi bene gli ingredienti prima di acquistarli. In alternativa, ci sono sempre i Pavesini o similari.
Per il servizio del tiramisù senza lattosio possiamo usare due tattiche. Quella più semplice è preparare tutto in una teglia e poi fare le porzioni solo quando serviamo. In alternativa però possiamo usare delle coppe o dei piattini preparando delle mono porzioni: è buono comunque.
Ingredienti (per 8 persone)
400 g di biscotti savoiardi senza lattosio
Io comincio con il caffè espresso, perché tanto ha bisogno di raffreddarsi. Con la moka, oppure con la macchinetta per le cialde, come ti torna meglio. Qyuando è pronto lo metti in una tazza grande e lo lasci da parte.
Ora abbiamo tutto quello che ci serve, possiamo passare ad assemblare. Mettiamo ad inzuppare i savoiardi nel caffè: un passaggio veloce e poi cominciamo a fare uno strato nella teglia quadrata o rettangolare che abbiamo scelto.
Delicata e golosa con un cremoso budino, questa torta sprint al cocco è una ricetta…
Apri il frigo e prepara una torta giapponese perfetta con solo 3 ingredienti, la versione…
Credi che sia meglio lo zucchero di canna? O quello bianco? Ma sei proprio sicuro…
Marinare la carne, così come anche il pesce, non è un modo per perdere tempo…
La padellata della nonna che mette d'accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura…
Lo sai che devi lavare per bene le zanzariere? Tra qualche giorno saranno le nostre…