Tirati+su+con+il+tiramis%C3%B9+che+faccio+io+al+cioccolato%2C+non+uso+le+uova+cos%C3%AC+lo+possono+mangiare+tutti%21
ricettasprint
/tirati-su-con-il-tiramisu-che-faccio-io-al-cioccolato-non-uso-le-uova-cosi-lo-possono-mangiare-tutti/amp/
Dolci

Tirati su con il tiramisù che faccio io al cioccolato, non uso le uova così lo possono mangiare tutti!

Tiramisù al cioccolato senza uova: la versione golosa che possono mangiare tutti, se lo prepari così impazziranno anche i bambini, provare per credere!

Oggi voglio svelarti una ricetta che non solo è irresistibile ma anche perfetta per tutti, anche per chi deve evitare le uova. Sto parlando del tiramisù al cioccolato senza uova, un dessert che conquisterà il cuore e il palato di tutti, dai più piccoli ai più grandi. Questa versione del classico tiramisù è arricchita con il gusto intenso del cioccolato, ed è così cremosa e golosa che non riuscirai a fermarti a una sola porzione! In più, è così facile da preparare che diventerà sicuramente il tuo dolce sbrigativo e preferito per ogni occasione.

Tirati su con il tiramisù che faccio io al cioccolato, non uso le uova così lo possono mangiare tutti!

Il tiramisù al cioccolato senza uova è una fantastica alternativa al tiramisù tradizionale, perfetta per chi ha restrizioni alimentari o semplicemente per chi ama il cioccolato. Utilizzando latte, panna, e mascarpone, questa ricetta mantiene la cremosità e il gusto avvolgente del tiramisù classico, senza l’uso delle uova. Il latte condensato aggiunge una dolcezza extra e una consistenza vellutata, mentre il caffè espresso o il cacao amaro (a seconda della tua scelta) daranno quel tocco di intensità che rende questo dolce davvero speciale. La decorazione con cacao amaro e le gocce di cioccolato rendono il tiramisù ancora più goloso e invitante.

Tiramisù al cioccolato senza uova

Non ti ho ancora detto tutto però, si, perché pensa che puoi prepararlo con diversi tipi di cioccolato o aggiungendo altri ingredienti come frutta fresca o secca. Insomma, puoi prepararlo per una cena con amici, una festa di compleanno o semplicemente per concederti un dolce dopo cena, vedrai che i tuoi ospiti e la tua famiglia se ne innamoreranno a tal punto che ti chiederanno sicuramente il bis. Basta chiacchiere quindi, seguimi e prepariamo insieme questa specialità. Iniziamo!

Ingredienti per il tiramisù al cioccolato

200 ml di latte
100 ml di caffè espresso oppure 3 cucchiai di cacao amaro in polvere
250 g di mascarpone
250 ml di panna zuccherata per dolci da montare
150 g di latte condensato

100 g di gocce di cioccolato
cacao amaro q.b. per decorare

Come si prepara il tiramisù al cioccolato

Se decidi di utilizzare il caffè, prepara 100 ml di caffè espresso e lascialo raffreddare completamente. Se preferisci un tiramisù al cioccolato più intenso, usa 3 cucchiai di cacao amaro in polvere diluiti in 200 ml di latte caldo e mescola bene fino a ottenere una un composto omogeneo che dovrai lasciar raffreddare. Inizia poi col versare in una ciotola capiente il mascarpone e il latte condensato e mescola bene con una spatola fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.

Leggi anche: Ho voglia di tiramisù, ma solo se è leggero: questa volta addio caffè e marsala

In un’altra ciotola, monta la panna zuccherata per dolci con un frullino elettrico fino a quando non diventa ben ferma e densa. Incorpora delicatamente la panna montata al composto di mascarpone e latte condensato, facendo attenzione a non smontare la panna, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto. Immergi rapidamente i savoiardi nel caffè espresso raffreddato o nella miscela al cacao, creando un primo strato in una teglia o in coppette singole. Aggiungi una spolverata di gocce di cioccolato e ricopri con uno strato di crema al mascarpone e livella bene con una spatola, continuando in questo modo alternando, savoiardi bagnati e crema di mascarpone per quanti strati preferisci fare.

Leggi anche: Tiramisù semifreddo e la mia vita è cambiata: niente lattosio, così ci alleggeriamo senza sensi di colpa

Cospargi la superficie del tiramisù con del cacao amaro setacciato e metti il tiramisù in frigorifero, lasciandolo riposare per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte. Ti garantisco che se ne innamoreranno tutti, provare per credere. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Bevande

Una settimana che la bevo ti dico che non solo mi sto sgonfiando, dormo pure sonni felici, provala subito è anche un antiossidante top

Una settimana che la bevo ti dico che non solo mi sto sgonfiando, dormo pure…

6 ore ago
  • Bevande

Crema di caffè in bottiglia pronta in soli 5 minuti come quella del bar, ne posso mangiare fino a tre bicchierini, solo 80 kcal

Crema di caffè in bottiglia pronta in soli 5 minuti come quella del bar, me…

6 ore ago
  • News

Raffreddore e mal di gola sono ancora in giro, cosa mangiare per proteggerti

Quali sono gli alimenti che ti aiutano a stare meglio contro il raffreddore ed il…

7 ore ago
  • Dolci

Torta in tazza alla Nutella in 5 minuti, ogni volta che arriva il raptus nutelloso hai la soluzione subito in mano

Torta in tazza alla Nutella in 5 minuti, ogni volta che arriva il raptus nutelloso…

7 ore ago
  • Contorno

Avevo dimenticato il contorno, con i piselli surgelati ho fatto una magia: se lo sono spazzolati fino all’ultimo pezzetto

Ho fatto un contorno pazzesco all'ultimo minuto, mi é bastata una confezione di piselli surgelati:…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Zucchine ripiene ma così, hanno meno di 200 kcal e sono una chicca se stai seguendo una dieta

Le zucchine sono un alimento talmente versatile che possiamo utilizzarle in cucina come desideriamo. Con…

8 ore ago