Che voglia di pasta alla siciliana, mi faccio subito passare la voglia ma senza sporcare e puzza di fritto per la casa: il risultato é uguale, forse anche più buono!
Non sempre i piatti più elaborati sono i più difficili da fare, una dimostrazione é la pasta alla siciliana, conosciuta anche come pasta ‘alla Norma’ che é un grande cavallo di battaglia della cucina italiana.
In genere le melanzane si friggono, ma io un po’ per fare un piatto più leggero, un po’ per evitare di stare lì a friggere e dopo ripulire tutto (tende comprese) ho pensato di scegliere una via alternativa e devo dire che é stata vincente.
Tutti abbiamo la friggitrice ad aria ormai in cucina, si usa anche per fare le patatine fritte e vengono buonissime come la preparazione originale. Io ho pensato di usarla per cuocere le melanzane da utilizzare per la pasta e devo dire che il risultato é stato eccellente, soprattutto quando, su consiglio della nonna ho fatto un passaggio aggiuntivo che le ha rese ancora più saporite. Vediamo insieme come preparare questa versione della pasta alla siciliana e vedrai che il pranzo di tutti i giorni o quello delle occasioni particolari sarà veramente speciale!
Potrebbe piacerti anche: Se ti avanza il sugo, puoi farci uno spaghettino pazzesco: la mia pasta alla poverella é differente e non spendo 1 euro
Ingredienti
320 gr di pasta
Un litro di passata di pomodoro
Una cipolla
Basilico fresco q.b.
400 gr di melanzane
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando le melanzane: spuntatele, tagliatele a tocchetti o se preferite a fette non troppo spesse e mettetele in ammollo in acqua e sale per almeno un’ora, in modo che possano perdere il loro retrogusto amaro. Intanto prendete una casseruola capiente e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva: aggiungete la cipolla tritata finemente ed accendete a fuoco dolce, facendola soffriggere delicatamente fino a che sarà dorata.
Fatto ciò versate la passata di pomodoro e fate cuocere per una ventina di minuti con la fiamma al minimo. Riprendete le melanzane, sciacquatele e strizzatele benissimo, quindi ungetele leggermente con olio extra vergine d’oliva e posizionatele nel cestello della friggitrice ad aria senza sovrapporle. Cuocetele per circa 10 minuti a 200 gradi, poi controllate ed eventualmente prolungate la cottura fino a che saranno ben arrostite su tutti i lati. A questo punto prendetele e trasferitele nel sugo di pomodoro, regolate di sale ed aggiungete anche il basilico fresco spezzettato.
Proseguite la cottura per ulteriori 10 minuti, in modo che il condimento diventi corposo e le melanzane si insaporiscano bene. Allo stesso tempo mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la pasta e portatela a bollore: versate il formato scelto, scolatelo leggermente al dente e trasferitelo nella casseruola con sugo. Mescolate bene, in ultimo aggiungete la ricotta stagionata sbriciolata, amalgamate ancora e servite subito ben caldo e profumato!
Una leggera crosticina e un profumo super invitante, faccio questo pesce in friggitrice e lo…
Biscotti ripieni con cocco e cioccolato: non sono sicuramente i classici biscotti, qui senti il…
Quali sono le idee eleganti ed al tempo stesso anche funzionali per risparmiare spazio in…
Per il dolce del dopo cena ho pensato a questa torta rovesciata superveloce e, soprattutto,…
Il polpettone della nonna non lo batte nessuno, anche perché non lo fa con la…
Durante il weekend, lasciarsi travolgere dalle tentazioni di cibi pesanti che vengono serviti in tavola,…