Il torrone dei morti, quello classico lo hai mai provato al cioccolato? Non sai che ti perdi, a casa mia ne faccio tantissimo così lo regalo a parenti e vicini.
Croccante e sfizioso, questo dessert è più semplice di quel che pensi da fare e dà tanta soddisfazione perché sembra veramente un prodotto di pasticceria.
La ricetta é infallibile, la resa é assicurata: basta solo seguire bene i passaggi ed il gioco é fatto.
E’ la prima volta che ti cimenti in questa ricetta ed hai il terrore che possa venir fuori un disastro? Non ti preoccupare, la ricetta é a prova di imbranati ed anche io le prime volte ho avuto qualche difficoltà, ma ti assicuro che ne vale la pena il risultato finale spacca!
Potrebbe piacerti anche: Mai mangiate delle Donuts di Halloween così morbide, neanche in America mi è capitato
Ingredienti
200 gr di cioccolato fondente minimo 70% di cacao
150 gr di nocciole tostate
100 gr di zucchero
Per realizzare questa ricetta iniziate sminuzzando grossolanamente le nocciole, ma se volete potete lasciarle anche intere per una consistenza più rustica. Prendete una casseruola e versate lo zucchero, il miele e 50 millilitri di acqua: trasferite sul fuoco a fiamma media e mescolate fino a far sciogliere completamente lo zucchero. Quando il composto inizierà a bollire, non mescolate più e lasciate cuocere fino a raggiungere una temperatura di circa 120 gradi: munitevi di un termometro per dolci e monitorate. Questo passaggio é fondamentale per ottenere la giusta consistenza finale del vostro torrone.
Mentre lo zucchero si cuoce, prendete una ciotola e montate l’albume con un pizzico di sale fino ad ottenere un composto a neve ferma. Quando lo sciroppo di zucchero ha raggiunto la temperatura desiderata, togliete la casseruola dal fuoco e versate lentamente lo sciroppo caldo sull’albume montato, continuando a mescolare energicamente con una frusta per incorporare aria nel composto, rendendolo più soffice. Aggiungete quindi il cacao amaro e le nocciole al composto di albume e sciroppo, mescolando delicatamente con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo. A questo punto, preparate una teglia o uno stampo per torrone e rivestitelo con la carta da forno, quindi versatevi il composto, livellandolo con una spatola per ottenere uno strato uniforme. Fate raffreddare il torrone a temperatura ambiente per circa 2 ore fino a che si sarà indurito. A questo punto prendete il cioccolato fondente e scioglietelo a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto per evitare che si bruci. Quando è completamente fuso, lasciatelo intiepidire e sformate il torrone con delicatezza: immergetelo completamente nel cioccolato fondente ricoprendolo e sgocciolate l’eccesso, quindi posizionatelo su un foglio di carta da forno per farlo rassodare. Quando il cioccolato all’esterno si sarà indurito, potrete finalmente gustare il vostro delizioso torrone: tagliatelo in pezzi come desiderate e servitelo!
Nutriente, gustosa e buonissima, con questa vellutata di lenticchie e pomodoro risolvo la cena senza…
Poche idee in vista della cena, ma vuoi cominciare il weekend nel migliore dei modi?…
Se anche tu hai fatto una scorta di piselli freschi, segui i consigli di mia…
In meno di mezz'ora prepari un secondo con contorno facile e sfizioso, adatto davvero a…
Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…