Torrone+di+Natale+%7C+gli+aspetti+curiosi+che+non+conoscevate
ricettasprint
/torrone-natale-gli-aspetti-curiosi-non-conoscevate/amp/
News

Torrone di Natale | gli aspetti curiosi che non conoscevate

Un dolce che a fine anno non può mancare mai è il Torrone di Natale. Una bontà buona in realtà tutto l’anno e che presenta tante curiosità.

Il Torrone di Natale è un must da nord a sud in Italia per quanto riguarda i dolci da gustare. E sul fatto che sia ipercalorico occorre mettersi il cuore in pace. Se vogliamo goderne, dobbiamo farlo con la consapevolezza che contribuirà a farci mettere su qualche chili. Infatti il contenuto medio di 100 grammi apporta un quantitativo di 513 kcal. Questo dolciume adottato in particolare per le festività di fine anno ha un retaggio molto vecchio. L’origine del Torrone in Italia è attestato ad una data ben precisa: il 1441. In quella occasione venne inventato per celebrare il matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Già allora si preparava mescolando albume, miele, cacao, cioccolata e mandorle o nocciole. Poi nel tempo sono sorte diverse altre varianti.

LEGGI ANCHE –> Torrone bianco fatto in casa, una morbida dolcezza a Natale

Torrone di Natale, ma anche d’estate: possiamo mangiarlo sempre

Ma anche gli arabi lo conoscevano, e già in periodi antecedenti il 1400. In questo senso si parla di XII secolo d.C., cioè il 1100 dopo Cristo. Il Torrone di Natale ma non solo. Questo è un dolce che possiamo benissimo addentare in ogni periodo dell’anno. In estate ad esempio possiamo tenerlo un’ora in congelatore per poi assaggiare una freschissima delizia. Ma sapete che è eccezionale anche con bevande inedite come birra e cognac? Merito dell’abbinamento tra il dolce e l’amaro delle componenti in gioco. Per un risultato alla fine magnifico. In cucina poi c’è chi usa il torrone per condire dei primi piatti, come risotti e vellutate, oppure il pollo fritto. Roba per la quale bisogna necessariamente assaggiare prima di farsi un’idea. Cremona organizza una festa apposita dedicata a questo dolciume.

LEGGI ANCHE –> Ricette di Natale | Crema al torrone e ricotta pronta in soli 5 minuti

Perché si chiama così: nasce tutto dal ‘Torrazzo’

E non a caso cremonese è Sperlari, l’azienda italiana attiva da due secoli e specializzata nella produzione dello stesso. Nel 1998 venne realizzata la stecca più lunga al mondo, lunga ben 112 metri. Più di un campo di calcio ed equivalente al Torrazzo che si erge proprio sulla città lombarda. Il torrone poi, lo suggerisce il nome, prenderebbe il nome proprio da questo companile.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasta al ragù pure a Pasqua, solo che questo è speciale: il segreto per l’agnello dell’osteria fuori porta adesso lo conoscono tutti

Quando l'ho mangiata la prima volta ho subito voluto conoscere la ricetta perché mi aveva…

7 minuti ago
  • Dolci

Ho trasformato delle fette di torta avanzate in un dessert al bicchiere, 3 ingredienti e 10 minuti di preparazione, lo rifaccio a Pasqua e lascio tutti a bocca aperta

Con delle fette di torta avanzate e pochi ingredienti ho servito un dessert al bicchiere,…

37 minuti ago
  • News

Truffa del supermercato, ne sei vittima anche tu, una vera tragedia in Italia

Il 2025 potrebbe essere ricordato come l’anno delle truffe. Numerosi cittadini stanno imparando a difendersi…

1 ora ago
  • Primo piatto

Questo piatto vince su tutti, tanto buono quanto veloce e bastano tonno, pomodorini e olive, scommettiamo che ti consoli?

Scommettiamo che oggi ti faccio consolare? Questi Spaghetti con tonno, pomodorini e olive prepari un…

2 ore ago
  • News

Come lavi le tue stoviglie? Attenzione al canovaccio, non commettere questo errore

Lavare le stoviglie in casa è un tema abbastanza dibattuto, dato che ancora oggi moltissime…

2 ore ago
  • Finger Food

Piadine salva pranzo, le faccio per tutta la famiglia in soli 10 minuti, non rimangono nemmeno le briciole

Ho reso il pranzo per tutta la famiglia un vero e proprio appuntamento gastronomico grazie…

3 ore ago