Torta+ai+biscotti+Plasmon+il+dolce+dell%26%238217%3Binfanzia+che+conquista+tutti%2C+ma+che+va+a+ruba+come+se+non+ci+fosse+un+domani
ricettasprint
/torta-ai-biscotti-plasmon-il-dolce-dellinfanzia-che-conquista-tutti/amp/

Torta ai biscotti Plasmon il dolce dell’infanzia che conquista tutti, ma che va a ruba come se non ci fosse un domani

Torta ai biscotti Plasmon il dolce dell’infanzia che conquista tutti, ma che va a ruba come se non ci fosse un domani. Io ne faccio un bel po’.

La torta ai biscotti Plasmon è un dessert che racchiude tutta la dolcezza e la semplicità dei sapori dell’infanzia. Morbida, cremosa, e delicatamente aromatica, questa torta è perfetta per chi cerca un dolce senza troppi fronzoli ma con un gusto avvolgente e irresistibile. La base di biscotti Plasmon, che si sciolgono leggermente a contatto con la crema, dona una consistenza unica, mentre la farcitura cremosa aggiunge un tocco vellutato che rende ogni morso un piccolo momento di piacere.

Torta ai biscotti Plasmon

Rispetto a tante torte di biscotti, questa ha una particolarità: l’impasto è arricchito con una crema a base di latte e vaniglia che esalta la dolcezza delicata dei Plasmon senza coprirne il sapore caratteristico. Il risultato è un dolce soffice ma compatto, perfetto da gustare a merenda o come fine pasto leggero e goloso.

Torta plasmon

Questa torta non necessita di cottura in forno, rendendola ideale per le giornate in cui si vuole preparare qualcosa di buono senza accendere il forno. Può essere servita semplice, con una spolverata di zucchero a velo, oppure arricchita con una leggera copertura di crema di nocciole o cioccolato bianco fuso per un tocco piu’ goloso

Ingredienti

  • 250 g di biscotti Plasmon
  • 250 ml di latte intero
  • 200 ml di panna fresca da montare
  • 100 g di zucchero a velo
  • una bustina di vanillina
  • 50 g di burro fuso
  • 100 g di mascarpone
  • tre fogli di gelatina  (6g)
  • un cucchiaio di miele di acacia facoltativo.

Torta ai biscotti Plasmon il dolce dell’infanzia che conquista tutti, ma che va a ruba come se non ci fosse un domani. Procedimento

Si inizia preparando la base della torta i biscotti Plasmon vengono tritati finemente in un mixer fino a ottenere una polvere sottile. Si unisce il burro fuso e si mescola fino a ottenere un composto sabbioso e omogeneo. Questo viene poi prestato in uno stampo a cerniera da 20 cm, compattandolo bene con il dorso di un cucchiaio. La base viene fatta riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che si rassodi perfettamente.  Nel frattempo si prepara la crema: si mette la gelatina in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti. In un pentolino si scalda il latte con la vanillina, portandolo quasi a bollore, poi si spegne il fuoco e si aggiunge la gelatina ben strizzata, mescolando fino a completo scioglimento.

Questo passaggio è fondamentale per ottenere una crema che si addensi senza risultare troppo compatta. In una ciotola capiente si monta una panna e lo zucchero a velo fino a ottenere un composto soffice e spumoso. Si aggiungono il mascarpone e, se si vuole un tocco di dolcezza in più, un cucchiaio di miele. A questo. punto si unisce il latte tiepido con la gelatina, mescolando delicatamente con una spatola per non smontare il composto.

leggi anche:Il segreto per preparare una torta di mele alta e soffice è questo, la conservi per una settimana in credenza

Come si prepara la torta plasmon

La crema viene versata sulla base di biscotti ormai compatta, livellandola con una spatola. La torta deve riposare in frigorifero per almeno 4 ore, ma l’ideale è lasciarla tutta la notte per ottenere una consistenza perfetta. Prima di servire ,si può decorare con una leggera spolverata di biscotti Plasmon sbriciolati o con qualche goccia di cioccolato bianco fuso.

Il risultato è una torta delicata, soffice, e incredibilmente cremosa, dove il sapore dei biscotti Plasmon si fonde alla perfezione con la dolcezza della crema. Un dolce semplice ma speciale, perfetto per un tuffo nei ricordi più dolci dell’infanzia.

leggi anche:Torta di mele senza lievito e senza forno, la preparo sul momento e va subito a ruba

leggi anche: Se la torta paradiso è già perfetta, non sai con le gocce di cioccolato, la semplicità l’ha resa unica!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

La pasta al forno della Domenica la faccio per Pasqua, ci metto la metà del tempo e faccio un figurone

La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…

6 ore ago
  • Dolci

Torta di Pasqua della nonna facile e veloce ricetta dell’ultimo minuto ma il risultato è meglio che in pasticceria!

Nonna sa sempre come sorprendere tutti anche all'ultimo minuto, questa torta di Pasqua è facile…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Tenero come un burro neanche il coltello ti serve per Pasqua faccio questo arrosto di vitella, ho scelto questo pezzo di carne per l’occasione

Scegliere il taglio di vitella giusto è sempre un buon primo passo quando prepariamo l'arrosto…

7 ore ago
  • News

Richiamo alimentare per basilico bio, “contiene una sostanza pericolosa”

Il comunicato di richiamo alimentare su alcuni lotti di basilico biologico, le informazioni che è…

7 ore ago
  • Contorno

Il segreto per fare delle patate arrosto a Pasqua buone con tutto? Devi fare come me, la ricetta del mio pizzaiolo sotto casa

Mai più patate arrosto mollicce o troppo bruciate: se le prepari così a Pasqua il…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Carciofi indorati e fritti per Pasqua, la ricetta napoletana: asciutti e croccanti come quelli delle friggitorie storiche

Ma quanto sono buoni i carciofi indorati e fritti, io ovviamente li faccio alla napoletana…

8 ore ago