La torta all’uva e yogurt è il dolce che tutti desiderano, soffice, profumato e gustoso, farai sempre un figurone, anche a colazione. Prova la mia ricetta.
Possiamo trovare l’uva fresca al supermercato quindi perché non approfittarne, facciamo una scorpacciata e prepariamo una deliziosa torta, talmente soffice che si scioglie in bocca. Puoi servirla sia a colazione che a merenda con una tazza di latte o del tè freddo.
Una soffice ghiottoneria che non delude nessuno. Per la preparazione abbiamo scelto l’uva bianca, ma puoi optare per quella nera, scegli tu. Il tempo richiesto è poco, visto che gli acini di uva si mettono direttamente nell’impasto, non devi tagliarli. Ecco la mia ricetta sprint!
Se vuoi osare la torta all’uva e yogurt la puoi servire con una pallina di gelato alla vaniglia e trasformerai il dolce per la colazione in un dessert di fine pasto straordinario.
Leggi anche: Cacao, gocce di cioccolato e pere danno vita ad un dessert speciale, perfetto per tutta la famiglia
Ingredienti per 8 persone
Per preparare questo dolce diverso dal solito, lavoriamo in una ciotola sia le uova che lo zucchero, utilizziamo le fruste elettriche. Dobbiamo ottenere un composto spumoso e chiaro.
Quando il composto sarà omogeneo possiamo aggiungere la farina, il burro a tocchetti, lavoriamo sempre con le fruste e uniamo lo yogurt bianco, la vanillina, il lievito.
Leggi anche: Hai delle albicocche e amaretti? Ti svelo come preparare un dolce speciale e in pochi minuti, scopri la mia ricetta
Nel frattempo che le fruste lavorano gli ingredienti, laviamo l’uva, asciughiamola con un canovaccio di cotone. Infariniamo un po’, uniamo poi l’uva all’impasto, incorporiamo con una spatola. Trasferiamo nello stampo imburrato l’impasto e lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per circa 35-40 minuti, prima di spegnere fai la prova stecchino.
Leggi anche: Torta all’ananas, occorrono solo 3 ingredienti per realizzare un dolce morbido, light e pronto in un attimo
Se il dolce sarà pronto spegniamo e facciamo intiepidire prima di togliere dallo stampo, mettiamo su un piatto da portata e spolveriamo se preferiamo dello zucchero a velo. Serviamo a fette e gustiamo.
Buona Colazione o Pausa!
Costano relativamente poco ma valgono molto queste uova imbottite alla diavola, molto più di un…
Casatiello dolce: dopo quello classico, stracciato e light, stavolta lo servo per dessert, di certo…
Come minimizzare al massimo la spesa di Pasqua pur tenendo alta la qualità di un…
Durante queste festività mi diletto sempre nella preparazione di diversi dolci da portare in dono,…
Le uova sode e ripiene a Pasqua sono tradizionali in molte regioni italiane, anche perché…
Le costolette d'agnello sono un classico ma è un peccato consumarle solo durante le feste:…