Coreografica e buonissima, la torta caffelatte con glassa al cioccolato fondente non è solo bellissima da presentare in tavola
Sembra molto calorica, ma è vero solo in parte. Sembra molto buona ed è vero totalmente. La torta caffelatte, con una golosa glassa al cioccolato fondente, è un’idea diversa dal classico dolce della domenica.
Ed è anche meno complicata da preparare di quello che si può pensare.
Vogliamo alleggerire il sapore della torta caffelatte, almeno nella sua base? Possiamo preparare del caffé decaffeinato, oppure un caffé d’orzo al posto dell’espresso classico. In più usare un burro e un latte senza lattosio, così come il cioccolato per la glassa.
Ingredienti:
Per la base
300 g farina 00
3 uova grandi
170 g di burro
La glassa ha bisogno di raffreddare prima di stenderla sulla torta, quindi partiamo da questa. Versiamo in un pentolino antiaderente la panna fresca, il cioccolato fondente (almeno al 70%) spezzettato con il coltello e il burro.
Aggiungiamo anche lo zucchero e velo e il pizzico di sale, poi mettiamo sul fuoco a fiamma bassa. Aspettiamo che sia tutto sciolto, formando una crema densa e liscia. Spegniamo e teniamo da parte a intiepidire. Infine copriamo con la pellicola alimentare e mettiamo a raffreddare per 2 ore in frigorifero.
Potrebbe piacerti anche: Torta fredda al cocco per merenda, leggerissima e che lascia un buon sapore che non va via
Passiamo alla base del dolce. Facciamo fondere il burro al microonde, basta meno di 1 minuto, e lo lasciamo intiepidire. Solo a quel punto lo versiamo in una ciotola e aggiungiamo il caffé espresso insieme al latte.
Mescoliamo bene e uniamo anche le uova intere. Cominciamo a sbattere tutto con una frusta a mano, quindi aggiungiamo la farina e il cacao ben setacciati. Completiamo con lo zucchero di canna, il lievito vanigliato e il pizzico di sale. Mescoliamo ancora, questa volta con una spatola giusto per amalgamare bene, basteranno pochi movimenti.
Imburriamo uno stampo rotondo da 24 cm, oppure uno rettangolare da 20×25 cm, rivestiamo la base con carta forno e poi versiamo tutto l’impasto della torta caffelatte. Preriscaldiamo il forno a 180° e lasciamo cuocere nella griglia centrale per 25 minuti, facendo la prova stecchino per verificare la perfetta cottura.
Tiriamo fuori il dolce e aspettiamo che sia completamente freddo, lasciandolo nello stampo. Solo a quel punto la estraiamo appoggiandola su una gratella o sul piano di lavoro. Decoriamo con la glassa al cioccolato, distribuendola in superficie e sui lati con una spatola. Rimettiamo la torta caffelatte in frigo ancora per 1 ora o anche 2 ed è pronta da servire.
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…
Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…
La torta al lime e limone è un dolce esotico, fresco e delicato che puoi…
Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non vuol dire solo fare affidamento su…
Spremi le arance e prepara lo yogurt, stavolta l'assaggi e non ti fermi più, basta…
I limoni del giardino della nonna e la sua ricetta per una marmellata che non…