La torta cremosa ricotta e limone è veramente una pura golosità, con la sua consistenza morbida e scioglievole ed il profumo che ricorda l’estate. Il colore vivace la rende anche molto bella agli occhi, invitante a più non posso e certamente deliziosa come poche. Se amate l’aroma di questo agrume che nella bella stagione ritrova il suo pieno splendore, questo è senza dubbio il dessert adatto a voi.
Questa torta è semplice da realizzare ed anche velocissima: l’impasto si prepara in soli 10 minuti, giusto il tempo della cottura ed il vostro dolce è pronto per essere gustato. Potete guarnirlo con una glassa al limoncello se vi piace il tocco alcolico, diversamente basterà una bella spolverata di zucchero a velo, soprattutto se avete bambini. Pur essendo una torta casalinga è perfetta per essere proposta anche nelle occasioni speciali: un compleanno, una domenica in famiglia sono ideali per fare assaggiare a tutti questa unica bontà. Vediamo come realizzarla con la nostra ricetta sprint!
Potrebbe piacerti anche: Torta Pinguino fredda | Il dessert dell’estate che non può mancare!
Oppure: Plumcake soffice all’ananas e vaniglia | Senza impasto in 10 minuti
Ingredienti
230 g Farina 00
150 ml di succo di limone filtrato
150 ml di ricotta
Per realizzare questo dolce iniziate montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete poi il succo di limone a filo e l’olio, continuando a mescolare. Lavorate la ricotta con una forchetta in modo da ammorbidirla, poi unitevi la buccia grattugiata dei limoni mescolando. A questo punto unite la ricotta poco alla volta all’impasto principale, avendo cura di lavorare molto bene con le fruste tale da raggiungere una consistenza liscia ed uniforme.
Setacciate la farina, la fecola ed il lievito ed incorporateli poco alla volta al composto mescolando delicatamente con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Imburrate ed infarinate uno stampo e versate il composto. Cuocete a 180 gradi per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura, estraetela e lasciatela raffreddare. Considerate che l’interno si presenterà sempre leggermente umido: ciò che importa è che attaccate allo stecchino, non vengano fuori parti di impasto.
Una volta raffreddata completamente, estraete delicatamente la torta dallo stampo. A questo punto realizzate la glassa: versate lo zucchero a velo in una ciotola, versate un cucchiaio di limoncello ed iniziate a mescolare energicamente con una frusta finché quest’ultimo non sia assorbito.
Versatene ancora soltanto se risultasse troppo denso: la consistenza deve essere quella di una crema liscia ed omogenea. Fate colare la vostra glassa al limoncello sulla torta, lasciate riposare una decina di minuti e gustatela!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…