Oggi portiamo in tavola la torta della nonna al caffè e gocce di cioccolato. Una ricetta tutto sommato semplice ma dal gusto invidiabile
La torta della nonna al caffè e gocce di cioccolato è un dolce da fine pasto oppure da merenda che va a pescare nella tradizione e la rinnova. L’abbinamento tra il caffè e il cioccolato è perfetto per esaltare reciprocamente i sapori e per dare vita ad una torta indimenticabile.
Il caffè in effetti è il protagonista assoluto. Sarà nella base della pasta frolla, ma anche nella crema pasticcera che andrà ad insaporire il prodotto finale. E il tocco dei pinoli sulla superficie è un’esaltazione croccante del gusto che compensa la morbidezza del ripieno. In definitiva, un dolce da non perdere.
Questa torta della nonna al caffè e gocce di cioccolato, una volta pronta, può essere conservata al massimo per 48 ore in un contenitore ermetico e in un luogo fresco.
Ingredienti:
Pasta frolla al caffè
300 g farina 00
100 g burro
120 g zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
mezza tazza caffè
Potrebbe piacerti anche: Torta di biscotti al limone e ricotta | Paradisiaca dolcezza
Partite preparando il caffè e lasciatelo raffreddare. Poi passate alla base di pasta frolla: mettete la farina sul piano di lavoro e formate la classica fontana. Al centro mettete il burro ancora freddo e tagliato a tocchetti e lo zucchero. Con le dita cominciate ad impastare fino ad ottenere un impasto sabbioso.
In un piatto mettete l’uovo intero e un tuorlo, poi aggiungete il caffè solubile precedentemente schiacciato con un cucchiaino. Mescolatelo alle uova fino a farlo sciogliere e passate il liquido al colino per non avere grumi. Quindi unite il composto di uova a quello a base di farina e burro incorporandoli. Aggiungete anche il caffè ristretto, già freddo, e lavorate velocemente fino ad ottenere un panetto compatto e liscio. Poi richiudetelo nella pellicola trasparente e mettetelo in frigo a solidificare per 1 ora. Potete anche prepararlo la sera prima per averlo pronto quando serve.
Intanto che aspettate, preparate la crema pasticcera al caffè. Fate bollire il latte e a parte lavorate i tuorli insieme allo zucchero con una frusta. Quando sono amalgamati, unite anche la maizena/amido di mais e continuate a girare.
Appena il latte è arrivato a bollore versatene metà nel composto di uova e mescolate subito per non creare grumi. Una volta incorporati, aggiungete il restante latte e poi il caffè.
Rimettete il composto sul fuoco, a fiamma dolce, e continuando a mescolare fatelo cuocere per 10 minuti. Quando la crema è pronta, mettetela in un piatto fondo, copritela con la pellicola a contatto e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente prima di metterla in frigo.
Prima di infornare, bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta. Quindi spennellate con del latte e in superficie distribuite i pinoli. Infornate a forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti. Quando è pronta, spegnete il forno e lasciatela intiepidire ancora lì dentro. Poi sfornatela e quando è fredda tiratela fuori dalla tortiera spolverizzandola con zucchero a velo.
Potrebbe piacerti anche: Torta farcita all’arancia | con una golosa crema senza uova
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
In meno di mezz'ora prepari un secondo con contorno facile e sfizioso, adatto davvero a…
Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…