L’immensa bontà della torta della nonna alla zucca conquisterà grandi e piccini e non solo in occasione di Halloween. Il dolce facilissimo e goloso della domenica in famiglia, con ingredienti di stagione che lo renderanno veramente speciale e vi assicureranno un grande successo con tutti i vostri commensali!
Potrebbe piacerti anche: Muffin alla zucca cannella e cioccolato | Profumi golosi d’autunno
Oppure: Pasta frolla facilissima alla zucca | Perfetta per i biscotti di Halloween
Ingredienti
Per la base:
350 gr di farina 00
165 gr di burro freddo
2 tuorli
130 gr di zucchero semolato
Per realizzare questa torta, la prima cosa da fare è fare la base di pasta frolla. Iniziate tagliando grossolanamente il burro ben freddo di frigorifero. Versatelo in una ciotola insieme alla farina e mescolate velocemente ottenendo un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero, il lievito, l’estratto di vaniglia, la buccia grattugiata di un limone ed un pizzico di sale. Continuate ad amalgamare velocemente, poi aggiungete le uova, prima quello intero e poi i tuorli. Procedete versandone uno alla volta, sempre lavorando l’impasto.
Formate un panetto ed avvolgetelo nella pellicola trasparente. Ponete la pasta frolla realizzata in frigorifero a riposare ed intanto dedicatevi a preparare la farcitura. Versate il latte e la panna in un pentolino: amalgamate ed accendete a fuoco dolce. Intanto versate i tuorli in una ciotola capiente ed amalgamateli con lo zucchero e la maizena lavorando velocemente. Quando il latte e la panna saranno tiepidi, togliete dal fuoco ed iniziate a versare poco alla volta a filo nel composto di uova continuando a mescolare con la frusta. Infine aggiungete la purea di zucca e riponete nuovamente sul fuoco a fiamma dolce. Cuocete ed amalgamate continuamente per evitare la formazione di grumi fino a che abbia raggiunto la consistenza desiderata. Spegnete e fate raffreddare completamente con la pellicola a contatto.
A questo punto imburrate ed infarinate uno stampo del diametro di circa 22 cm. Prendete la pasta frolla e dividete l’impasto a metà. Con una parte foderate lo stampo eliminando l’eccesso. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, poi prendete la crema di zucca ormai a temperatura ambiente e versatela, livellando bene. Prendete l’altra porzione di pasta frolla, ricavate un disco di frolla che servirà da copertura. Disponetelo quindi sulla superficie delicatamente e sigillate i bordi. Bucherellate con i rebbi di una forchetta, distribuite i pinoli ed infornate a 160 gradi per circa un’ora. Al termine della cottura fate raffreddare completamente prima di sformare, poi guarnite con una spolverata di zucchero a velo e servite!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le tagli, le impani e li inforni in friggitrice ad aria, niente uovo solo due…
Maxi cordon bleu per tutti, la versione che non si frigge, tutto in forno senza…
Grazie ad un test ufficiale fatto dai migliori esperti che ci siano sappiamo ora quali…
Te le puoi anche surgelare e tirarle fuori poi a Pasqua, sono salate con un…
Il plumcake per la colazione lo faccio leggero, così posso fare il bis senza problemi…
Nel momento in cui arrivano degli ospiti improvvisi a cena, diventa un vero e proprio…