Per assaporare un buon dolce senza dare troppo peso alle calorie, vi presentiamo oggi la torta della nonna light: un insieme di ingredienti leggeri che uniti, creano un prelibato dessert da condividere, anche come fine pasto!
Potrebbe piacerti anche: pasta frolla con farina di riso
Ingredienti
200 gr di zucchero di canna
300 gr di farina integrale
125 gr di olio di semi
4 uova
500 ml di latte parzialmente scremato
Un limone
Iniziamo la preparazione realizzando la pasta frolla light: prendete una ciotola e versate 230 gr di farina integrale, il lievito, l’olio di semi e 125 gr di zucchero di canna. Amalgamate bene, poi aggiungete un uovo e lavorate il tutto fino a formare un panetto.
Prepariamo adesso il ripieno: prendete un pentolino e riscaldate il latte. In un recipiente, versate due tuorli con il restante zucchero di canna e montate bene con le fruste.
A questo punto, versate il latte caldo a filo nel composto di uova e zucchero, continuando a mescolare. Aggiungete infine la restante farina integrale ed incorporatela setacciandola, poco alla volta.
Riportate la crema sul fuoco in un pentolino, aggiungete la buccia di limone e fate cuocere a fuoco dolce fino a raggiungere una consistenza densa ed omogenea.
Lasciate intiepidire la crema e riprendete la pasta frolla light. Stendetela su una spianatoia infarinata, imburrate uno stampo e rivestitelo con la pasta, eliminando l’impasto in eccesso.
Preriscaldate il forno a 180° in modalità ventilata. Versate il ripieno della torta nella base e terminate ricoprendo la superficie con la restante pasta frolla. Guarnite con i pinoli e cuocete per circa 35 minuti. A cottura ultimata, fate raffreddare, spolverate di zucchero a velo e servite la vostra golosa torta della nonna light!
Potrebbe piacerti anche: cheesecake light alle fragole e yogurt
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…