Torta di mele e pangrattato, un dolce semplice e ideale dopo i bagordi delle feste. Soprattutto se è avanzato del pane che qui potete riutilizzare in maniera intelligente e gustosa.
Le feste di Natale e Capodanno sono finite e aveva la credenza invasa di pena avanzato? Nessun problema esistono le ricette di ‘recupero’ per non buttarlo. Come questa deliziosa torta di mele e pangrattato, una ricetta semplice e che si adatta bene anche agli intolleranti.
Il primo passo è quello di non sprecare il pane. Quindi nel caso avanzi e non fosse più appetitoso anche se riscaldato, il trucco è questo. Tagliatelo a pezzi, mettetelo in un mixer da cucina e frullatelo in modo da ottenere del pangrattato fresco e naturale da utilizzare per più preparazioni. A cominciare da questa torta, adatta agli aduli ma anche ai bambini.
Una preparazione deliziosa ma anche molto facile e che costa davvero poco. Per la scelta delle mele puntiamo su quelle più dolci, come le Golden o le Fuji. Se non avete il kefir, utilizzate uno yogurt magro. Il cremor tartaro, è un lievito che rende ancora più soffici i dolci e ormai si trova in tantissimi negozi. Altrimenti usate una bustina di comune lievito per dolci.
Leggi anche: Torta soffice in padella
Potrebbe interessarti anche: Torta di mele in padella con caramello salato, formidabile!
Ti piacerebbe anche: Torta Pere e Cioccolato, che dolcissimo abbinamento
Ti piacerebbe anche: Torta Soffice Caffè e Frutta Secca | un dolce tenero e morbido da gustare
Preparare la torta di mele e pangrattato è quasi un gioco da ragazzi. Eventualmente potete arricchire la ricetta base con delle noci tritate (al massimo 60 grammi). Ecco come fare.
Ingredienti:
2 mele
2 uova
1 vasetto di kefir
200 g di zucchero
Preparazione:
Come cucinare la migliore torta di mele e pangrattato? Partite dalle mele, sbucciandole e poi
tagliandole a tocchetti. Poi addolcitele con due cucchiai di zucchero e intanto, per portarvi avanti con il lavoro, tritate anche finemente le noci.
In una terrina sbattete le uova con tutto lo zucchero rimanente aiutandovi con una frusta e poi aggiungete lo yogurt (o il kefir). Lavorate bene, fino a quando lo zucchero non si è completamente sciolto. A quel punto aggiungere la buccia grattugiata di mezzo limone non trattato, l’olio e il cremor tartaro (o lievito per dolci) mescolando bene il composto per amalgamare tutti gli ingredienti.
Quindi unite il pangrattato, mescolate per amalgamare e lasciate riposare una decina di minuti: servirà a far addensare il composto grazie al pangrattato che si impregna della preparazione a base di uova e tutto il resto.
Ungete e infarinate un stampo da torta di circa 24 cm di diametro (l’ideale sarebbe quello apribile con le cerniere). Versate la metà del composto, livellandolo bene e coprite questa base con le mele a tocchetti. Poi versate il composto rimasto e livellate di nuovo.
Infornate a 180° per 45 minuti o comunque fino a quando non diventa dorato in superficie. Quindi sfornate la vostra torta ancora calda e aspettate almeno un quarto d’ora prima di servirla.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…