Se vuoi fare davvero bella figura, ecco un modo furbo per sorprendere chi ami, la Torta millefoglie furbissima bigusto, la prepareremo in modo geniale e farai un figurone.
La torta millefoglie furbissima bigusto è un dolce composto da strati di pasta sfoglia croccante alternati a crema pasticcera e crema al cioccolato, con che si alternano magnificamente, il tutto ricoperto con ganache al cioccolato. Preparare questa ricetta è unâottima idea perchĂŠ è un dolce perfetto per qualsiasi occasione: da una festa di compleanno a unâoccasione speciale, fino alla semplice voglia di coccolarsi con un delizioso dolce fatto in casa.
I benefici di questa torta sono numerosi: è un dolce molto creativo, facile e veloce da preparare, oltre ad essere unâottima alternativa alla classica millefoglie. Inoltre, la realizzeremo senza troppi sforzi rendendola comunque una ricetta geniale e praticissima che può essere prepararata ogni volta che vorrai. La ricetta è facilmente personalizzabile e si può variare il ripieno a seconda dei gusti: si possono utilizzare altre tipologie di frutta, caramello o cioccolato fondente.
Inoltre, lâutilizzo della pasta sfoglia fa sĂŹ che risulti molto croccante e gustosa. Ideale per tutti: dai bambini agli adulti, passando per appassionati di cucina e di dolci. Insomma la torta millefoglie è perfetta in qualsiasi occasione e può essere preparata in anticipo, conservandola in frigo sino al momento di servirla.
Leggi anche:
Leggi anche:
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti
400 g di pasta sfoglia giĂ pronta
120 g di cioccolato fondente
120 g di panna giĂ zuccherata
Per la crema
500 ml di latte intero
6 tuorli dâuovo
150 g di zucchero
60 g di farina 00
Scorza di limone grattugiata
Per la crema al cioccolato
200g di cioccolato fondente
500ml di latte intero
50g di zucchero semolato
25g di farina
25g di fecola di patate
1 tuorlo dâuovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione della Torta millefoglie furbissima bigusto
Per realizzare questa torta, iniziate ad estendere la pasta sfoglia in una teglia, cercando di far aderire bene la sfoglia ai bordi. Bucherellate la superficie e fate cuocere in forno a 200 gradi per 10 minuti, poi togliete la teglia e tagliate la pasta sfoglia in modo da ottenere dei rettangoli.
Procedete con la crema pasticcera. In un pentolino, scaldare il latte a fuoco medio con la scorza di limone e la vaniglia in polvere fino a quando non raggiunge lâebollizione. Nel frattempo, in una ciotola, sbattere i tuorli dâuovo con lo zucchero finchĂŠ diventano spumosi. Aggiungere la farina setacciata e continuare a sbattere fino a quando gli ingredienti sono ben amalgamati. Rimuovere la scorza di limone dal latte ed aggiungere un pizzico di sale. Versare poco alla volta il latte caldo nella ciotola con i tuorli, mescolando con una frusta a mano o una spatola di gomma per evitare la formazione di grumi. Trasferire il composto ottenuto in una pentola e cuocere a fuoco medio-basso, continuando a mescolare con cura, fino a quando la crema comincia ad addensarsi e ad attaccarsi alla spatola. Togliere dal fuoco e far raffreddare la crema, mescolando ogni tanto, per evitare che si formi la crosticina in superficie. Trasferire la crema pasticcera in una ciotola e coprire con pellicola trasparente, a contatto diretto con la superficie, per evitare che si crei la pellicina.
Proseguite con la preparazione della crema al cioccolato. Tritare finemente il cioccolato fondente e metterlo da parte. In una pentola dal fondo spesso, mescolare insieme la farina, la fecola di patate, lo zucchero e il sale. Aggiungere il latte a temperatura ambiente gradualmente, mescolando costantemente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Accendere il fornello a fuoco medio e porre la pentola con il composto di latte e farina sopra. Continuare a mescolare per evitare che la crema si attacchi alla pentola. Quando la crema comincia a sobbollire, abbassare la fiamma al minimo e continuare a mescolare per altri 2-3 minuti finchĂŠ non si addensa. Togliere la pentola dal fuoco e aggiungere il cioccolato tritato. Mescolare fino a quando il cioccolato si scioglie completamente e la crema diventa omogenea. Aggiungere il tuorlo dâuovo e lâestratto di vaniglia, mescolando energicamente fino a quando la crema diventa lucida e cremosa. Versare la crema in una ciotola e coprirla con della pellicola trasparente.
Prendete i rettangoli di pasta sfoglia e farciteli con le due creme alternate, spalmandole in modo uniforme. Procedete in questo modo fino alla fine degli ingredienti. Ricoprite poi la superficie con la ganache al cioccolato, ottenuta facendo scioglie il cioccolato fondente in un pentolino con la panna e lasciato poi raffreddare. Infine decorate a vostro piacimento e mettete in frigo per almeno 2 ore prima di servire. Buon appetito!
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarĂ giĂ capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però lâeffetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…
Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…