La Torta mocaccino di Ernst Knam è un imperdibile capolavoro! Di grande effetto scenico e gustosissima, ti fa fare sempre una bella figura
La Torta mocaccino di Ernst Knam è straordinaria! Invitante e golosa, non è solo una ghiottoneria irresistibile ma è anche una vera e propria opera d’arte che stupisce tutti al primo sguardo. Molto più semplice da realizzare di quello che si può pensare vedendola, questo è il dessert perfetto per ogni occasione: dalla più formale a quella informale.
Con questa ricetta, tutti la possono preparare: anche chi non ha molta esperienza con la pasticcera, ed è sempre favolosa!
La Torta mocaccino di Ernst Knam è indimenticabile! Fin dal primo morso desidererete che non finisca mai. E come darvi torto? Si tratta, infatti, di uno scrigno di pasta frolla farcito con un ripieno da leccarsi i baffi a cui nessuno si sognerebbe mai di dire no.
Fin dal primo assaggio si scioglie in bocca coccolando il palato con la sua moltitudine di ingredienti che si fondono assieme in una sinfonia di sapori indimenticabile!
Realizzata in: pochi minuti
Cottura: forno, 175° per 35 minuti
Montate il burro con lo zucchero e inglobate l’uovo, l’estratto di vaniglia, un cucchiaio di farina e, solo dopo, tutta in una volta la restante farina. Procedente incorporando il cacao, il lievito e il sale. Date all’impasto uniforme la forma di un panetto che farete riposare per 1 h in frigo, avvolto nella pellicola trasparente. In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero e la vaniglia e poi unite gli amidi, il latte portato a bollore con la panna e poi emulsionato con il cioccolato tritato e, infine, il caffè. Cuocete il tutto in un pentolino fino ad avere una crema della consistenza desiderata che farete raffreddare in una ciotola con pellicola a contatto.
Leggi anche: Risotto carciofi e speck: proviamolo domenica a pranzo e vedrai che nessuno se l’aspetta!
Leggi anche: Pennette d’asporto, la ricetta leggera che puoi preparare se mangi spesso fuori casa
Trascorso il tempo necessario, stendete la pasta frolla e con la sfoglia ottenuta foderato uno stampo di diametro 24 cm imburrato e infarinato, bucherellate la base coni rebbi di una forchetta e ricopritela con la crema al caffè. Livellate la superficie e infornate a 175° per 35 minuti. A fine cottura, sfornate il dolce e fatelo raffreddare prima di ricoprirlo con la ganache al cioccolato ottenuta emulsionando la panna bollente con il cioccolato fuso raffreddato. Fate riposare qualche minuto prima di decorare la superficie con cioccolato fuso e usando uno stecchino per dargli il suo intrigante aspetto.
Delicata e golosa con un cremoso budino, questa torta sprint al cocco è una ricetta…
Apri il frigo e prepara una torta giapponese perfetta con solo 3 ingredienti, la versione…
Credi che sia meglio lo zucchero di canna? O quello bianco? Ma sei proprio sicuro…
Marinare la carne, così come anche il pesce, non è un modo per perdere tempo…
La padellata della nonna che mette d'accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura…
Lo sai che devi lavare per bene le zanzariere? Tra qualche giorno saranno le nostre…