Un dolce per questo mercoledì? Un dolce che sia goloso, buono e soprattutto cioccolatoso? Cuciniamo insieme la torta mousse gianduia.
Una torta davvero golosa, adatta in particolare per chi ama il sapore del cioccolato. Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono per prepararla.
Leggi anche: Torta cioccolato burrosa | Dolce golosissimo e buonissimo
Leggi anche: Torta cioccolato e fragole con cuore morbido | Una vera delizia
per la crema mousse al Gianduia
per la crema pasticcera, segui la nostra ricettasprint: Crema pasticciera, la farcitura più amata in pasticceria in tutte le sue varianti
per il Pan di spagna al cacao
per il croccante alle nocciole
per il Cremoso al cioccolato fondente
per la Namelaka cioccolato bianco e nocciola
per la Glassa al cioccolato
Partiamo con la preparazione della crema mousse al gianduia. Mettiamo in una pentola la crema pasticciera e facciamola riscaldare a 35°. A parte, uniamo la pasta di nocciole e iniziamo a mescolare. Sciogliamo il cioccolato gianduia ed aggiungiamo anche questa alla crema e continuiamo a mescolare.
A parte, mettiamo la gelatina a sciogliere in acqua e, quando sarà ammorbidita, strizziamola ed aggiungiamola alla crema in pentola. Aggiungiamoci, poi, in ultimo, la panna semimontata e continuiamo a mescolare.
Quando la mousse sarà ben pronta, mettiamola in una tortiera rivestita di carta forno. Copriamola con la pellicola e mettiamola a raffreddare in freezer per 4 ore.
Prepariamo, ora, il pan di spagna. In una ciotola, sbattiamo zucchero e uova. Aggiungiamo dell’acqua tiepida e mescoliamo per i primi 3 minuti. Successivamente aggiungiamo l’olio e continuiamo a mescolare. Una volta creato questo composto spumoso, uniamoci le farine e il cacao e continuiamo a mescolare.
Prendiamo una tortiera, rivestiamola di carta forno e versiamoci il composto all’interno. Cuociamo per 15 minuti a 160°.
Prepariamo, adesso, la crema pasticciera, seguendo attentamente la nostra ricettasprint.
Una volta pronta, facciamola riposare e passiamo alla preparazione del croccante alle nocciole.
Apriamo le nocciole e posizioniamole sulla teglia da forno e facciamole tostare per qualche minuto. Una volta pronte, sminuzziamole per bene. A parte, facciamo sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Quando sarà sciolto, uniamolo alle nocciole tritate.
Versiamolo, poi, su un foglio di carta forno e cerchiamo di dargli una forma rettangolare. Mettiamolo in freezer a raffreddare.
Prepariamo, ora, la namelaka al cioccolato bianco. Facciamo bollire il latte ed aggiungiamoci all’interno lo sciroppo di glucosio. Mettiamo la gelatina in acqua e, una volta pronta, strizziamola ed uniamola al latte.
A parte, sminuzziamo il cioccolato e su di esso versiamo la pasta di nocciole. Aggiungiamo, poi, questo mix al latte e frulliamo il tutto con il mixer. In ultimo, versiamo la panna e continuiamo a mescolare fino ad ottenere una crema.
Una volta pronta, mettiamola in una ciotola, copriamola con la pellicola e mettiamola a riposare in frigo per 12 ore.
Prepariamo, poi, il cremoso al cioccolato. Iniziamo a far bollire panna e latte. Successivamente, a parte, uniamo i tuorli con lo zucchero. Versiamo poi, una volta arrivati a bollore, il latte e la panna sui tuorli. Infine, uniamoci il cioccolato sminuzzato e la gelatina in fogli, già strizzata in acqua. Mescoliamo il tutto con il frullatore ad immersione.
Ultima preparazione sarà la glassa al cioccolato. Iniziamo a mettere la gelatina in acqua. In una pentola, uniamo acqua, panna, cacao e zucchero e mescoliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Mettiamo sul fuoco la pentola e facciamola bollire. Arrivata a bollore, abbassiamo la fiamma e, quando arriva a 70°, aggiungiamo la gelatina.
Componiamo, ora, la nostra torta. Mettiamo sul fondo il pan di spagna, appoggiamo sopra il disco di croccante. Successivamente, mettiamo uno strato di mousse al gianduia, insieme a uno strato di cremoso al cioccolato.
Mettiamo, poi in freezer e facciamola congelare.
Successivamente rivestiamo tutta la torta con la glassa al cioccolato e decoriamola con dei ciuffi di namelaka al cioccolato.
Leggi anche: Torta wafer | Dolce goloso e cioccolatoso per la domenica
Leggi anche: Torta Lindt al cioccolato | La torta più golosa che c’è
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…