La saggezza popolare e la tradizione italiana regalano sempre nuove ricette interessanti. Come questa torta paesana, semplice ma raffinata
Quando si dice che in cucina non bisogna buttare via niente, arrivano ricette come la torta paesana a confermarlo. Il classico dolce di recupero che ha le sue origini in Lombardia ma che possiamo preparare tranquillamente anche a casa nostra, con ingredienti semplici da trovare.
Una torta che preparavano le massaie contadine riciclando il pane ormai raffermo bagnato nel latte. Poi, secondo la stagione e la disponibilità la torta paesana era arricchita da pinoli, uvetta e e altro. Oggi è diventato un dolce ancora più ricco, con l’aggiunta del cacao e degli amaretti (non obbligatori però).
Può essere preparata in largo anticipo perché sarà buona tiepida ma anche fredda. E diventa perfetta per concludere un pasto, oppure per colazione o ancora da servire a merenda. Insomma, ogni occasione è buona per gustarla.
Potrebbe iteressarti: Ciambella soffice allo yogurt greco e uvetta | SemplicitĂ genuina
Se non amate il gusto degli amaretti, nel composto sostituiteli con dei frollini secchi. Una volta pronta, la vostra deliziosa torta paesana può essere conservata sotto una campana di vetro per tre giorni al massimo.
Ingredienti:
300 g pane raffermo
Preparazione:
Partite scaldando il latte senza fargli raggiungere il bollore. Intanto prendete il pane raffermo e tagliatelo prima a fette, e poi a cubetti mettendolo in una ciotola. Grattugiate anche la scorza di un’arancia non trattata e ricavatene anche il succo.
Versate il latte caldo sul pane per farlo ammorbidire, mescolate con un cucchiaio e lasciate a bagno il pane per 30 minuti, coperto con della pellicola. Mentre aspettate, ammollate l’uvetta nel succo dell’arancia e nel bicchiere di un mixer versate il cacao amaro e gli amaretti (o frollini), Fate partire e riducete tutto in polvere.
Riprendete il pane ammorbidito, mescolate con un cucchiaio e unite il mix di cacao e amaretti amalgamando tutto. Versate nel composto anche le due uova leggermente sbattute, mescolate con una spatola e poi unite anche lo zucchero. Quindi unite i pinoli e l’uvetta scolata dal succo di arancia. Amalgamate ancora e avrete il vostro composto.
Imburrate una teglia da 22-24 cm di diametro e foderatela con carta da forno. Poi versate all’interno il composto. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per un’ora (50 minuti a 160° se invece utilizzate un forno ventilato). Una volta pronta, sfornate la torta paesana e lasciatela intiepidire prima di servirla.
Â
Potrebbe piacerti anche:Torta della figlia del contadino, una ricetta antica e casalinga
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Â
Sul web spopolano i fagioli alla Bud, il famoso piatto di Bud Spencer oggi lo…
Durante gli ultimi anni, abbiamo avuto modo di vedere Matteo Bassetti intervenire su questioni importanti…
Giunge notizia di una segnalazione riguardo ad un integratore per bambini richiamato, con tre articoli…
Si torna a parlare dei costi di gestione della casa, e tra questi rientra anche…
Ho sperimentato il tiramisĂą al limoncello, devo dire che hanno gradito tutti persino mia suocera,…
Ho trovato la ricetta giusta la pasta con le zucchine la servo con pomodorini e…