Ricca di ingredienti e tradizione, la torta pasqualina si presta anche a rivisitazioni più abbondanti di ingredienti: questa è una versione oversize
Come a Natale, anche la Pasqua ha molti piatti tradizionali e in Liguria tutto parte dalla torta pasqualina. La cucino anch’io, ma ho rivisitato la ricetta originale senza stravolgerla: ci sono degli ingredienti in più, altri diversi, e vedo che piace moltissimo.
Cosa c’è quindi nella torta Pasqualina a modo mio? Alcuni ingredienti originali come la pasta sfoglia, le uova e la verdura verde, ma io uso gli spinaci e non le bietole. Ma io uso una ricotta vaccina normale, gli scalogni e non la cipolla, e aggiungo funghi e pomodori secchi sott’olio. Quindi è più ricca e altrettanto buona.
Ingredienti per 4 persone:
2 confezioni di pasta sfoglia
900 g di spinaci
2 scalogni
Puliamo bene gli spinaci scegliendo le foglie più tenere. Li laviamo e asciughiamo bene con un canovaccio pulito e passiamo alla cottura
Prendiamo una padella larga o in tegame basso e lasciamo sciogliere a fiamma bassa 20 grammi di burro. Quando comincia a sciogliere aggiungiamo anche gli scalogni pelati e tagliati a rondelle. Appena diventano quasi trasparenti aggiungiamo gli spinaci e chiudiamo con un coperchio. Lasciamo cuocere a fiamma moderata per 15 minuti perché ci servono ancora un po’ croccanti. Spegniamo, teniamo da parte e lasciamo raffreddare.
Gli spinaci sono freddi, ora li versiamo in una ciotola con la ricotta e due uova leggermente sbattute con la forchetta. Insaporiamo con le foglie di maggiorana tritate, il parmigiano grattugiato al momento e una presa di sale fino.
Cosa manca per completare la mia torta pasqualina rivisitata e più ricca di quella tradizionale? Scoliamo i funghi da loro olio di conservazione e se sono troppo grandi li tagliamo a pezzetti. Pi facciamo lo stesso con i pomodori secchi. Uniamo tutto nella ciotola, una bella mescolata e il ripieno della torta pasqualina è pronto.
Ungiamo la superficie con un filo d’olio extravergine d’oliva. Poi inforniamo in forno preriscaldato a 180° gradi per 30-35 minuti (dipende dalla potenza del forno). Appena abbiamo sfornato lasciamo intiepidire prima di tirare fuori la torta pasqualina e affettarla. Basta guardarla per capire quanto è buona.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…