Dolce delizioso ed irresistibile, dal fantastico e goloso abbinamento tra la morbida dolcezza delle pere ed il deciso amaro del cioccolato fondente, un dessert a cui è veramente difficile resistere!
Potrebbe interessarti anche Crostata di albicocche con pere al profumo di cannella
PREPARAZIONE
Estrarre il burro e le uova dal frigorifero, poichĂŠ verranno utilizzati a temperatura ambiente.
Sbucciare le pere, togliere il torsolo e tagliarle a cubetti, sistemarle in una padella antiaderente, versare il Moscato e cuocere per 10 minuti su fuoco vivace.
Terminata la cottura ed il vino evaporato, togliere le pere dal fuoco e lasciarle freddare.
Tritare il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria, poi unire il burro oramai morbido e mescolare a lungo con una spatola.
Separare gli albumi dai tuorli, montare a neve gli albumi e tenere da parte.
Unire lo zucchero ai tuorli e lavorare a lungo con la frusta fino ad ottenere un composto chiaro ed omogeneo.
Continuando a lavorare con la frusta, unire il cioccolato fuso a filo.
Riunire gli amaretti in un sacchetto per surgelati e con un matterello sbriciolarli grossolanamente, quindi unirli al composto di cioccolato.
A parte setacciare insieme la farina, la cannella ed il lievito, quindi unirle al composto di cioccolato e uova e mescolare a lungo fi no ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
Unire metĂ degli albumi montati a neve e mescolare energicamente per ammorbidire il composto, poi unire delicatamente il resto mescolando con movimenti circolari dal basso verso lâalto.
Imburrare ed infarinare una tortiera a cerniera diametro 24 cm. e versare metĂ dellâimpasto, quindi coprire in uno strato con le pere, che nel frattempo avranno assorbito il liquido, livellare avendo cura di lasciare un bordo di circa un centimetro.
Versare il resto dellâimpasto e livellare con una spatola.
Cuocere in forno preriscaldato 180° per circa 45 minuti, fare comunque la prova dello stecchino prima di sfornare, tenendo presente che lâimpasto dovrĂ risultare leggermente cremoso allâinterno.
A cottura ultimata sfornare la torta pere e cioccolato e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.
Potrebbe interessarti anche Sfogliatine ripiene alle pere
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perchĂŠ ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farĂ leccare i baffi perfino alla suocera ĂŠ qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerĂ …