La Torta Rocher è straordinaria! Di grande effetto scenico, tutti vogliono una fetta di questa magnifica torta che vi permette di specchiarvi sulla sua superficie glassata
La Torta Rocher è eccezionale! Bella e buona, è uno di quei dolci che va a ruba in un attimo. Preparatela così, e in pochi minuti porterete in tavola un dessert favoloso come quello che potrete gustare nelle migliori pasticcerie.
Si tratta di una ghiottoneria più facile da fare di quello che può sembrare, ma soprattutto fi sicuro successo perché piace proprio a tutti.
La Torta Rocher è favolosa! Fatta in pochi e semplici passaggi, è facilissima da fare anche a casa ed è il dolce perfetto per le grandi occasioni o le serate con gli amici.
Gustosa e golosa, nessuno sa dirgli di no!
Realizzato in: pochi minuti
Riposo: 2 ore
Cottura: forno, 180° per 35 minuti
Montate le uova con lo zucchero per 6 minuti e unite al composto spumoso la farina setacciata e il sale. Trasferite il composto uniforme in uno stampo di diametro 22 cm imburrato e infarinato e cuocete a 180° per 35 minuti. Nel mentre preparate la crema frullando in un mixer cucina la crema alle nocciole con il mascarpone, i biscotti sbriciolati, le nocciole tritate e alleggerendo il tutto con la panna. Trascorso il tempo necesario, sfornate il pan di Spagna e fatelo raffreddare prima di tagliarlo in tre dischi di uguali dimensioni.
Leggi anche: Pasta al forno con broccoli: talmente buona che tutti faranno il bis!
Leggi anche: Castagnaccio: la vera ricetta, come vuole la tradizione
Leggi anche: Papassini sardi: li puoi preparare anche tu come vuole la tradizione
Mettete la base del pan di Spagna su un bel piato da portata leggermente sporcato con della farcitura e bagnatela con il latte prima di ricoprirla con uno strato di farcitura. Nascondete il tutto sotto un disco di pan di Spagna che bagnerete con il latte e ricoprirete con la farcitura. Ricoprite il tutto con il terzo disco fi pan di Spagna che ricoprirete con la glassa raffreddata scaldando in un pentolino la panna con il burro, il miele e sciogliendoci poi il cioccolato tritato. Lasciate solidificare il tutto e poi decoratela a proprio piacimento con la granella di nocciole.
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…