Torta+sacher+pandorata+e+senza+cottura%2C+quando+la+preparo+sparisce+in+un+attimo+la+vogliono+tutti
ricettasprint
/torta-sacher-pandorata-e-senza-cottura-quando-la-preparo-sparisce-in-un-attimo-la-vogliono-tutti/amp/

Torta sacher pandorata e senza cottura, quando la preparo sparisce in un attimo la vogliono tutti

La torta sacher oggi la facciamo con il pandoro, non serve cottura ma sono tanto cioccolato per rendere questo dolce unico sotto ogni punto di vista, tutti ne andranno assolutamente pazzi.

Sono sicura che in queste settimane avrei mangiato così tanti pandori e panettoni da avere tantissime idee per rendere questi dolci unici e crearne di nuovi, quindi perché non dar vita a una sacher che si prepara senza cottura?

Torta sacher pandorata – RicettaSprint

Bastano davvero pochissimi minuti, un po’ di pandoro e tanta fantasia. Si tratta di un dolce unico sotto ogni punto di vista nel quale non puoi fare a meno, io lo preparo ogni Natale e quando lo servo ai miei ospiti sparisci in un lampo.

Torta sacher pandorata: la ricetta incredibile

Atti ti rivela come fare un dolce sensazionale, in pochi minuti e a base di pandoro. Sarà così tanto buono che tutti non tenteranno la differenza tra il tuo dolce e la sacher. Per realizzare questa torta ci serviranno solo esclusivamente i seguenti ingredienti:

300 g di pandoro,

200 g di cioccolato fondente da sciogliere,

80 g di burro.

Per il ripiano: 500 ml di latte intero, cioccolato fondente al 55% almeno 100 g, due tuorli, 150 g di zucchero e 50 g di amido di mais. Prepariamo anche il necessario per la bagna: un bicchiere di latte miscelato con un cucchiaio di cacao.

Torta sacher pandorata – RicettaSprint

Cominciamo la preparazione della nostra torta sacher con il pandoro

Cominciamo la preparazione dalla crema pasticciera, quindi prendiamo una pentola versiamo all’interno i 500 ml di latte che andrà subito miscelato con lo zucchero, i 50 g di amido di mais e infine i due tuorli d’uovo. Prendiamo poi il cioccolato tritiamolo fine finemente e passiamo lo stesso successivo: portiamo a ebollizione la nostra crema crema e man mano che si riscalda aggiungiamo anche il cioccolato, mescolando il tutto energicamente fin quando non avremo ottenuto la nostra crema pasticciera. Quando cominceremo a vedere le prime bolle togliamo la crema dal fuoco, mescoliamo ancora una volta e lasciamo raffreddare.

Nel frattempo, prendiamo il pandoro e tagliamolo fettine non troppo spesse, ma deve essere sufficiente a poter realizzare almeno due strati di crema. Successivamente scegliamo la teglia di riferimento, vi consiglio di utilizzare una teglia rotonda da 26 cm di diametro e che abbia i laterali che si possono staccare. Cominciamo a stendere le fettine di pandoro sulla base della nostra teglia, prendiamo poi il bicchiere miscelato con il latte e cacao facendo la bagna al pandoro. Dopodiché possiamo mettere uno strato sottile di crema, per poi ripetere l’operazione del pandoro con la bagna, rimettere ancora una volta la crema pasticciera e ricoprire il tutto con il pandoro.

Torta sacher pandorata – RicettaSprint

Mettiamo la torta in frigo per almeno due ore, trascorso il tempo necessario prendiamo la nostra torta ricopriamo la parte superiore e i bordi con la crema pasticciera rimasta. Rimettiamo il dolce il frigorifero per altri 30 minuti e noi nel frattempo creiamo la fonduta di cioccolato: facciamo sciogliere il cioccolato bagnomaria e quando sarà abbastanza denso mettiamo all’interno il burro, mescoliamo il tutto energicamente fino a ottenere una crema molto densa. A questo punto possiamo la torta dal frigorifero, togli i laterali della teglia e metterla sopra una griglia con un’altra teglia di sotto abbastanza grande.

LEGGI ANCHE -> Salsiccia e spinaci per un piatto last minut | Rendiamo il Natale rustico

Prendiamo la cioccolata sciolta e versiamola di sopra prestando molta attenzione affinché ricopra per bene la superficie laterali, conclusa quest’operazione facciamo solidificare il cioccolato e riponiamo la torta in frigo per altre due ore… tiratetela fuori ed è presto pronta da servire. Vi consiglio di preparare questo dolce almeno un giorno prima di servirlo, tutti saranno soddisfatti e a Natale farai un figurone incredibile.

LEGGI ANCHE -> Primo piatto con i frutti di mare, senza spendere una fortuna, ti svelo come prepararlo ad hoc

LEGGI ANCHE -> Spaghetti alle vongole velocissimi, zero ammollo, 10 minuti e sono in tavola

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

60 minuti ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

1 ora ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

2 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

3 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

3 ore ago