Torta+Savoia+di+Sonia+Peronaci%3A+dolce+vintage+favoloso+dalle+origini+misteriose
ricettasprint
/torta-savoia-sonia-peronaci-dolce-vintage-favoloso/amp/

Torta Savoia di Sonia Peronaci: dolce vintage favoloso dalle origini misteriose

Sonia Peronaci delizia i suoi fan con questo meraviglioso dolce che è uno dei capolavori della pasticceria siciliana. Ignoriamo il suo “padre” inventore ma, nonostante ciò, questo dolce è uno dei più amati: costituto da strati di pasta biscuit inframezzati da una golosissima farcitura e tutta ricoperta con cioccolato, questa torta è semplicemente sensazionale!   

Foto di Sonia Peronaci. Torta Savoia di Sonia Peronaci

Si tratta di un dolce antico dedicato ai Savoia che risale al tempo in cui la Sicilia fu annessa la Regno d’Italia. Ma il suo gusto è talmente goloso che questa ghiottoneria è giunta fino ai giorni nostri e continua a raccogliere fan anche ai giorni nostri.

Si prepara in poche e semplici mosse ma il suo gusto è davvero incredibile tanto che è praticamente difficile resistergli.

Torta Savoia di Sonia Peronaci ecco come si fa

La Torta Savoia di Sonia Peronaci è una vera propria prelibatezza che piacerà moltissimo anche ai vostri amici. Preparatela come dessert e vedrete che sparirà dal piatto di portata dove la servite in un batter d’occhio!

Dosi per: uno stampo di diametro 20 cm

Realizzata in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 175 gradi

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo di riposo: 90 minuti

  • Strumenti
  • uno stampo di diametro 20 cm
  • una planetaria
  • un pentolino
  • biberon con dosatore col beccuccio
  • ciotole
  • un mixer cucina
  • un sac à poche
  • una frusta
  • una caraffa

 

  • Ingredienti
  • per la pasta biscuit
  • 5 uova medie
  • un pizzico di sale
  • 90 g di farina 00
  • 150 g di zucchero semolato
  • 50 g di amido di mais
  • per la farcitura
  • 290 g di cioccolato al latte al 55%
  • 95 g di zucchero a velo
  • 130 g di latte tiepido
  • 55 g di burro fuso
  • 25 g di cacao amaro in polvere
  • 75 g di nocciole intere pelate
  • 55 g di cioccolato bianco
  • 185 g di cioccolato fondente al 70%
  • per la bagna
  • 200 g di acqua
  • 100 g di rum
  • 90 g di zucchero semolato
  • per la copertura
  • 250 g di panna fresca liquida
  • 30 g di burro
  • 50 g di glucosio
  • 300 g di cioccolato fondente al 70% tritato

Torta Savoia di Sonia Peronaci, procedimento

In una planetaria con la frusta montate le uova a temperatura ambiente con lo zucchero. Aggiungete la maizena e la farina. entrambe setacciate, e, infine, il sale.  Trasferite l’impasto uniforme in cinque stampi ad anello ciascuno di diametro 20 cm adagiati in delle leccarde ricoperte di carta forno. Livellate le superficie e infornate a 175° per 15 minuti, o fino a doratura. Nel frattempo, sciogliete lo zucchero in un pentolino con una soluzione di acqua e rum. Portate la bagna al bollore prima di farla raffreddare e accoglierla in un biberon dosatore col beccuccio.

Leggi anche: Pasta tonno e bottarga: deliziosa ed invitante, la variante raffinata della ricetta classica

Leggi anche: Spaghetti e polpo di Antonino Cannavacciuolo: pochi ingredienti per un primo di mare strepitoso!

Torta Savoia di Sonia Peronaci. Foto di Ricettasprint

Leggi anche: Tortine di ricotta al ribes, arricchirete la colazione con una delicata e soffice bontà

In un mixer cucina frullate il cacao amaro con lo zucchero a velo  per avere una polvere sottile che conserverete in una ciotola. Inglobate il butto fuso con il latte, entrambi intepiditi. Solo alla fine, unite i cioccolati fusi e mescolate il tutto per avere una crema della consistenza desiderata che raccoglierete in un sac à poche. In una piccola casseruola, scaldate l latte con il glucosio senza mai farlo arrivare al bollore e fateci sciogliere a fiamma spenta il cioccolato tritato e il burro. Frullate il tutto con un mixer cucina a immersione per avere una copertura uniforme.

Torta Savoia di Sonia Peronaci. Foto di Ricettasprint

Come assemblare la Torta Savoia

Quando i cerchi di biscuti si saranno raffreddati, sformateli e poggiatene uno su un bel sotto torta dove lo bagnerete con la bagna prima di ricoprirlo la farcitura lasciando libero mezzo cm dal bordo. Nascondete il tutto con un altro disco di biscuit e ripetete le stesse operazioni fino ad esaurimento del biscut ricordandovi di bagnare soltanto con la bagna l’ultimo strato del dolce prima di farlo riposare in frigo per 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, ricoprite i bordi della torta con la restante farcitura mentre la sua superficie la ricoprirete con la glassa. Fate raffreddare il dolce per 60 minuti in frigo prima di decorarla con la scritta Savoia fatta con la glassa e abbellirla a proprio piacere.

Torta Savoia di Sonia Peronaci. Foto di Ricettasprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Torta Savoia di Sonia Peronaci. Foto di Ricettasprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Primo piatto

Mi piace così tanto la carbonara che l’ho fatta diventare pure la lasagna della domenica, ho spiazzato proprio tutti stavolta!

Stavolta ho spiazzato proprio tutti, mi piace talmente la carbonara che l'ho trasformata nella lasagna…

28 minuti ago
  • News

“Vietate le bustine di zucchero al bar”, sari costretto a bere il caffè amaro anche se non vuoi

La notizia diffusa negli ultimi giorni è davvero preoccupante e riguarda il divieto assoluto delle…

58 minuti ago
  • News

Sto notando problemi a dimagrire e la causa me l’ha detta il dietologo: era proprio così

Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…

1 ora ago
  • News

10 Dolci senza glutine e lattosio per la colazione pronte in pochi minuti, accontenterai tutti

Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno di avanzi, anche per il pranzo domenica non si butta via nulla | Questo piatto è una chicca

Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…

2 ore ago
  • Dolci

Bomboloni buoni come quelli della nonna, la sua ricetta non si batte e io li faccio ogni domenica

Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…

3 ore ago