Pochi ingredienti e facile da realizzare, oggi prepariamo la Torta spagnola! Una ricetta famosissima, meglio conosciuta come “Tarta de Santiago” una soffice bontà mandorlata!
Prepariamo questa gustosa ricetta insieme, della Torta spagnola, conosciuta anche come “Tarta de Santiago”. Questa dolce prelibatezza è famosa per la sua soffice consistenza e dal sapore unico dato dell’utilizzo della farina di mandorle. Preparare questa torta è molto semplice e richiede solo pochi ingredienti, ma il risultato finale è davvero delizioso!
Oltre alla farina di mandorle, tutto ciò che ti serve per realizzare questa torta magnifica, è già presente in casa, quindi: zucchero, uova e gli aromi come la cannella e scorza di limone e arancia grattugiata. Per rendere ancora più speciale la tua torta, puoi aggiungere anche una golosa glassa di zucchero a velo sulla superficie oppure puoi sostituire lo zucchero a velo con mandorle tostate o granella di mandorle.
Insomma, preparare questa torta, è un’ottima idea per un dolce veloce e gustoso, ideale da preparare per una merenda golosa o per una festa in famiglia. Anche se è famosa in Spagna, questa torta può essere apprezzata in tutto il mondo per la sua irresistibile bontà. Iniziamo subito!
Leggi anche: Torta banana e cacao senza uova: se desideri un dolce a colazione che non ti appesantisca troppo
Leggi anche: Torta contadina, solo ingredienti semplici proprio come le facevano le nonnine: secondo me in casa hai tutto l’occorrente
Tempo di preparazione: 15 minuti circa
Ingredienti
250 g di farina di mandorle
80 g di zucchero
120 g di zucchero di canna
60 g di granella di mandorle
5 uova
Per realizzare questa torta deliziosa, inizia già a preriscaldare il forno a 180 gradi e prepara uno stampo per torte, preferibilmente a cerniera, foderato con carta da forno. In una ciotola, mescola insieme la farina di mandorle, lo zucchero di canna, la granella di mandorle, la cannella e il pizzico di sale. In un’altra ciotola, sbatti le uova con un frullino, insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso ed omogeneo.
Aggiungi la scorza grattugiata di limone e arancia all’impasto di uova e mescola bene, unendo poco per volta gli ingredienti secchi precedentemente preparati fino ad ottenere un impasto liscio. Versa l’impasto nella teglia da forno precedentemente preparata e cuocila per circa 30-35 minuti o finché non risulta dorata in superficie e completamente cotta all’interno.
Terminata la cottura, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente e una volta fredda, spolvera la superficie con zucchero a velo per decorare e sarà finalmente pronta da dividere a fette e servire in tavola a qualunque ora del giorno, dalla colazione al dopo cena. Buon appetito!
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…