La torta stracciatella sofficissima darà alla vostra giornata una marcia in più: il suo profumo goloso e la consistenza che si scioglie in bocca la rendono assolutamente irresistibile!
Scoprirai oggi una ricetta che terrai sempre molto cara nel tuo raccoglitore perché non solo é buonissima e genuina, ma anche estremamente semplice da realizzare.
Nulla di più di un classico ciambellone della nonna, ma con un mix di ingredienti diverso che garantirà una morbidezza extra ed un tocco di golosità in più dato dall’aggiunta di cioccolato fondente.
Sorprendi tutta la famiglia con una torta perfetta per la colazione e la merenda di tutti: dal più grande al più piccolo non potrai fare altro che raccogliere consensi e prepararti a farla più e più volte, perché sicuramente diventerà uno dei dolci preferiti in casa!
Potrebbe piacerti anche: Frittelline all’arancia, piccoli bocconcini dalla bontà travolgente
Ingredienti
200 gr di farina 00
120 gr di amido di mais
200 ml di panna fresca liquida
180 gr di zucchero semolato
3 uova
Un cucchiaino di estratto di vaniglia
Per realizzare questo dolce genuino e goloso, iniziate versando le uova in un recipiente capiente. Aggiungete lo zucchero e montate con le fruste elettriche molto a lungo, fino a raddoppiare il volume. A questo punto aggiungete l’olio di semi, il cucchiaino di estratto di vaniglia e la panna fresca liquida e proseguite a lavorare il composto con le fruste in modo da ottenere una certa uniformità. A parte setacciate insieme la farina 00, l’amido di mais ed il lievito per dolci: iniziate ad incorporarli al resto degli ingredienti, procedendo pochi cucchiai alla volta e senza smettere di mescolare in modo da ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
Fatto ciò aggiungete in ultimo le gocce di cioccolato fondente, ma questa volta mescolate con una spatola: compiete movimenti delicati dal basso verso l’alto per evitare di smontare il composto. Una volta terminato questo passaggio, preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica. Prendete uno stampo, imburratelo ed infarinatelo molto bene e versatevi l’impasto.
Trasferite in forno e cuocete per circa quaranta minuti, al termine dei quali dovrete controllare la cottura. Fate la classica prova stecchino e, nel caso, prolungate la permanenza in forno di qualche minuto. Una volta pronta estraetela e fatela raffreddare completamente prima di sformarla. Se vi piace, completate la preparazione con un’abbondante spolverata di zucchero a velo e gustatela!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…