Torta tenerina al pistacchio, una bontà tutta italiana che affonda le sue radici nella cucina tradizionale. Esistono tante varianti, questa è molto appetitosa.
La torta tenerina al pistacchio è una variante ancora più gustosa di un tipico dolce originario di Ferrara ma che ha conquistato il resto d’Italia. Una torta che richiede pochissimi ingredienti e per questo è moto facile da preparare. Ma nulla toglie al gusto finale, davvero buonissimo.
Il segreto della torta tenerina al pistacchio, così come della versione originale, è quello di non avere bisogno del lievito. Il risultato è quello di un dolce che all’esterno sui presenta fragrante ma ha un interno morbidissimo, tutto da scoprire.
Per l’assenza del lievito i tempi si accorciano notevolmente e il prodotto finale risulterà basso e molto umido, davvero goloso. A Ferrara viene anche soprannominata ‘Torta taclenta’ che in dialetto vuole dire ‘appiccicosa’. Ma vedrete, piacere di sicuro ai vostri bambini… e anche ai grandi.
Potrebbe piacerti anche: Tiramisù con Pancakes, cremoso e senza forno
Rispetto alla ricetta base, la torta tenerina al pistacchio è arricchita con una crema molto semplice e che si trova tranquillamente al supermercato. Procediamo con la ricetta.
Ingredienti:
40 g farina 00
4 uova
Preparazione:
Per la torta tenerina al pistacchio partite dalle uova. Separate i tuorli dagli albumi. Poi montate montate i tuorli con lo zucchero, aiutandovi con delle fruste, fino a che non avranno raggiunto una consistenza spumosa e avranno un colore moto chiaro.
Quindi unite quindi la farina setacciata per bene, un po’ alla volta. Incorporatela delicatamente, e con movimenti dall’alto verso il basso, aiutandovi con una spatola, così eviterete la formazione di grumi.
A quel punto versate la crema al pistacchio, mescolandola insieme al resto del composto che quindi assumerà un bel colore verde.
In un’altra ciotola montate a neve molto ferma gli albumi. Per vedere se il risultato è quello corretto, basta capovolgere la ciotola alla fine. Se non si staccano, siete a posto. Quindi uniteli al resto del composto, sempre poco alla volta e mescolando dall’alto verso il basso. Questo è il trucco per non farli smontare.
Potrebbe piacerti anche: Torta al pistacchio con crema al mascarpone, facilissima e scenografica
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…