Tortano campano DOC, niente di più buono per la colazione di Pasqua, salame, sugna, uova sode e chi più ne ha più ne metta. La tradizione è indiscutibile, soprattutto nelle feste bisogna fare le cose a dovere.
Niente da dire, il tortano campano può essere soltanto DOC, le rivisitazione sono ben accette ma non a Pasqua. La delizia lievitata con salumi e formaggi, non può essere trasformata in altro perciò la ricetta deve essere quella della tradizione.

C’è chi preferisce il Casatiello al tortano, io dico che entrambi sono una specialità della regione Campania e che vanno provati insieme. Sul primo per decorare andranno le uova, sul secondo le uova le mettiamo all’interno. La torta racchiude un impasto morbido e sicuramente goloso con una quantità enorme di sapori.
Tortano campano
È una combinazione straordinaria che ogni anno, generazione dopo generazione, continua a conquistare le tavole degli italiani, importato dalla Campania.
Ingredienti
Impasto:
- 500 g di farina
- 250 g di acqua
- 25 g di lievito
- Sale 8 g
- Pepe nero macinato al momento
- 100 g distrutto
Ripieno:
- 250 g di salame napoletano
- 250 g di provolone, Picc
- 200 g di fontina
- 150 g di emmenthal
- Tre uva sode
- Pecorino grattugiato, 80 g
Tortano campano DOC, niente di più buono per la colazione di Pasqua, salame, sogna, uova sode e chi più ne ha più ne metta. Procedimento
Chiaramente iniziamo dall’impasto scegliendo il lievito all’interno di un bicchiere d’acqua rigorosamente tiepido e mettiamo tutto dentro alla planetaria insieme alla farina e cominciamo a mescolare. Aggiungiamo pian piano tutta l’acqua prevista e lavoriamo gli ingredienti per cinque minuti. Potete utilizzare la planetaria oppure impastare a mano, in questo caso impasterete un pochino di tempo in più.
Aggiungiamo il sale e quindi lo strutto che non sia di frigorifero, aggiungiamo il tutto pian piano in modo che si uniformi perfettamente e continuiamo a lavorare fino a quando non si saranno gli ingredienti completamente amalgamati. Quando l’impasto sarà liscio e morbido, mettiamolo all’interno di una ciotola e copriamo con un canovaccio pulito fino al raddoppio.
Leggi anche:La minestra maritata ci fa vincere facile, il Natale diventa colorato con i sapori della Campania
Come si prepara il tortano campano DOC
Intanto, procediamo con il ripieno andando a cuocere le uova in un pentolino con l’acqua per renderle sode, tagliamo tutti i salumi e formaggi previsti a pezzettini e mettiamoli in un contenitore e quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, mettiamolo su un piano da lavoro estendiamolo con un matterello a forma di rettangolo. Sulla superficie metteremo tutti gli ingredienti che abbiamo accuratamente tagliato, comprese le uova, e arrotoliamo la pasta i più delicatamente possibile.
Prendiamo uno stampo per ciambella e un usiamola con dell’olio. Poniamo quindi il nostro rotolo farcito all’interno dello stampo e facciamo lievitare per altre due ore. A questo punto, terminata la seconda lievitazione, cuociamo a 160° per 10 minuti e poi a 180° per altri 45. Quando sarà cotto, lasciamolo raffreddare un pochino e poi godiamocelo fino all’ultima briciola.
Leggi anche:La Campania batte Verona e Milano: sono del Sud il miglior panettone e pandoro artigianali
Leggi anche:Pigna di Pasqua, un dolce tipico della Campania