Trasformo+il+classico+contorno+napoletano+a+modo+mio%2C+alle+melanzane+a+funghetto+aggiungo+questo+e+sono+favolose
ricettasprint
/trasformo-il-classico-contorno-napoletano-a-modo-mio-alle-melanzane-a-funghetto-aggiungo-questo-e-sono-favolose/amp/
Contorno

Trasformo il classico contorno napoletano a modo mio, alle melanzane a funghetto aggiungo questo e sono favolose

Melanzane a funghetto: si, ma con in ingrediente in più! Trasformo il classico contorno napoletano in una bontà favolosa, scommettiamo che ti piaceranno di più?

Ti voglio stupire oggi con un grande classico della cucina napoletana: le melanzane a funghetto. So che le hai già provate in tante versioni, ma questa è speciale perché ci ho aggiunto un ingrediente che le rende ancora più gustose: le zucchine! Questo semplice tocco in più trasforma un piatto tradizionale in qualcosa di davvero favoloso. Le zucchine si sposano perfettamente con le melanzane, rendendo il piatto ancora più ricco e saporito, senza però perdere la freschezza e la leggerezza che caratterizzano il contorno originale.

Trasformo il classico contorno napoletano a modo mio, alle melanzane a funghetto aggiungo questo e sono favolose

Questa ricetta è un’esplosione di sapori mediterranei, si perché le melanzane e le zucchine, con il loro gusto delicato e la consistenza carnosa, si fondono con la dolcezza dei pomodorini e l’aroma inconfondibile del basilico fresco. L’aglio, poi, aggiunge quel tocco di sapore deciso che rende il tutto irresistibile. Ma non è solo questione di gusto: questo piatto è anche sano e leggero, perfetto per accompagnare sia piatti di carne che di pesce, o anche per essere gustato da solo con una buona fetta di pane casereccio.

Melanzane con zucchine a funghetto

Insomma, la bellezza di questa ricetta sta nella sua semplicità e versatilità, è un piatto che puoi preparare velocemente, con ingredienti freschi e di stagione, e puoi anche personalizzarlo come preferisci. Se vuoi rendere il piatto più sostanzioso, puoi aggiungere delle olive nere o dei capperi per un tocco ancora più mediterraneo, o magari un po’ di peperoncino se ti piace il piccante. E se ti avanza un po’ di questo contorno, usalo come condimento per una pasta veloce: ti assicuro che sarà una delizia! Non ti resta quindi che provarle subito e vedrai che diventerà questa, la tua versione preferita, provare per credere. Iniziamo!

Ingredienti per le melanzane con zucchine a funghetto

500 g di melanzane

500 g di zucchine
Olio d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
1 ciuffo di basilico fresco
2 spicchi di aglio
400 g di pomodorini

Come si preparano le melanzane e zucchine a funghetto

Inizia lavando bene le melanzane e le zucchine. Le melanzane, essendo un po’ più spugnose, possono essere messe a scolare con un po’ di sale grosso per una mezz’oretta, così da perdere l’acqua in eccesso e il loro eventuale sapore amaro. Tagliale poi a cubetti non troppo piccoli, così manterranno meglio la loro consistenza durante la cottura. Le zucchine, invece, puoi tagliarle a cubetti, a seconda di come preferisci.

Leggi anche: Li faccio con le melanzane i cordon blue, non faccio in tempo a portarli in tavola se li divorano appena fritti

In una padella grande, scalda un generoso filo d’olio d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi e sbucciati, facendoli rosolare a fuoco medio fino a quando non diventano dorati. Aggiungi poi, prima i cubetti di melanzane nella padella e falli rosolare per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Le melanzane assorbiranno un po’ d’olio, ma non preoccuparti, è normale. Continua a cuocerle fino a quando non iniziano ad ammorbidirsi e a prendere colore. Quando le melanzane sono quasi cotte, aggiungi le zucchine nella padella. Cuoci a fuoco medio-alto, mescolando spesso, finché anche le zucchine non iniziano a dorarsi leggermente. Le zucchine cuociono più rapidamente delle melanzane, quindi assicurati che entrambe le verdure mantengano una buona consistenza, né troppo morbide né troppo croccanti.

Leggi anche: Le frittelle con tonno e zucchine le faccio come antipasto a Ferragosto, ormai sono diventate il mio cavallo di battaglia

A questo punto, aggiungi i pomodorini tagliati a metà e lascia cuocere il tutto per altri 10 minuti circa, fino a quando i pomodorini si saranno ammorbiditi e avranno rilasciato un po’ del loro succo, creando un sughetto delizioso che avvolge le verdure. Aggiusta di sale e pepe a piacere, poi spegni il fuoco e aggiungi le foglie di basilico fresco spezzettate con le mani. Mescola bene e lascia riposare per qualche minuto prima di servire, così i sapori avranno il tempo di amalgamarsi. Puoi gustarle subito o servirle in tavola fredde, provale se avanzano poi, anche come condimento per la pasta e vedrai che ne preparerai in più apposta. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Le lavo, le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un colatura di uova sbattuta, ho risolto la cena in 5 minuti

Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…

5 ore ago
  • Dolci

La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell’anno, ora mangio senza dolori addominali e corse nel bagno

La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…

6 ore ago
  • News

Sai come scongelare la carne in modo davvero sicuro? Cosa ti dice l’esperto

Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…

6 ore ago
  • Dolci

Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è certo il lievito, se stai a leggere lo scopri

Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Ma quali bastoncini, faccio delle polpettine di pesce e parmigiano che fanno impazzire grandi e piccoli

Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Frittata salva cena, non ho nemmeno il tempo di servirla in tavola perché sparisce in un lampo

Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…

8 ore ago