A casa mia tutti adorano le polpette, ma non quelle tradizionali: con la ricetta di nonna Adele porto in tavola la vera bontà genuina di una volta.
I piatti come li facevano una volta sono sempre i migliori, perciò quando cucino qualcosa cerco sempre di imitare quelle ricette sfiziose e con ingredienti semplici, tipicamente casalinghe.

Niente ingredienti costosi o troppo eccentrici, con le cose semplici si fa sempre bella figura: basta trovare il mix giusto e la mia nonna lo ha centrato in pieno!
Pochi ingredienti per un sapore extra, cosa ci mettiamo dentro? Te lo svelo subito
Guarda che ti faccio portare a tavola, una vera specialità che darà un sapore extra alla tua ricetta classica delle polpette. Nonna Adele é siciliana, quindi ama contaminare qualsiasi piatto con gli ingredienti tipici della sua regione ed ogni volta che porta qualcosa in tavola ha il profumo della bella gastronomia sicula. Prova questa ricetta e credimi, te ne innamorerai al primo colpo!
Potrebbe piacerti anche: Polpette al sugo senza carne solo verdure, ti dico che nessuno se ne accorge: morbide e saporite ideali per i bambini!
Ingredienti
600 gr di carne di maiale macinata
100 gr di pomodori secchi sott’olio
150 gr di caciocavallo
80 gr di parmigiano reggiano grattugiato
2 fette di pane raffermo
100 ml di latte
2 uova
Uno spicchio d’aglio
Prezzemolo fresco q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio di semi q.b.
Preparazione delle polpette contadine di nonna Adele
Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo in ammollo il pane in un recipiente con il latte per una decina di minuti, in modo che possa assorbirlo. Intanto sgocciolate e tritate finemente i pomodori secchi e metteteli in una ciotola: aggiungete la carne di maiale macinata, il caciocavallo a pezzetti, il parmigiano reggiano grattugiato, l’aglio pelato e tritato ed il prezzemolo fresco sminuzzato. Trascorso il tempo necessario, riprendete il pane ormai morbido e strizzatelo bene: aggiungetelo agli altri ingredienti insieme alle uova, sale e pepe e mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Iniziate quindi a formare le polpette: prendete una piccola quantità di impasto e modellatela con le mani, formando delle palline di 5 centimetri di diametro. Proseguite fino a terminare gli ingredienti, quindi prendete una padella capiente e scaldate abbondante olio di semi fino a che risulterà ben caldo. Iniziate a friggere le polpette in piccole quantità per circa 5-6 minuti, girandole di tanto in tanto fino a quando saranno dorate e croccanti su tutti i lati. Trasferitele su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e proseguite fino a terminare le polpette. Se desiderate, potete anche scegliere la cottura al forno: preriscaldate a 200 gradi, disponetele su una teglia rivestita di carta da forno e cuocetele per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura. Servite le vostre polpette alla siciliana calde, in modo da assaporare tutta la bontà ed i profumi degli ingredienti!