Tu+nelle+polpette+che+ci+metti%3F+Ti+dico+come+le+fa+mia+nonna+e+fidati%2C+copierai+subito+la+ricetta
ricettasprint
/tu-nelle-polpette-che-ci-metti-ti-dico-come-le-fa-mia-nonna-e-fidati-copierai-subito-la-ricetta/amp/
Secondo piatto

Tu nelle polpette che ci metti? Ti dico come le fa mia nonna e fidati, copierai subito la ricetta

A casa mia tutti adorano le polpette, ma non quelle tradizionali: con la ricetta di nonna Adele porto in tavola la vera bontà genuina di una volta.

I piatti come li facevano una volta sono sempre i migliori, perciò quando cucino qualcosa cerco sempre di imitare quelle ricette sfiziose e con ingredienti semplici, tipicamente casalinghe.

polpette di nonna adele ricettasprint

Niente ingredienti costosi o troppo eccentrici, con le cose semplici si fa sempre bella figura: basta trovare il mix giusto e la mia nonna lo ha centrato in pieno!

Pochi ingredienti per un sapore extra, cosa ci mettiamo dentro? Te lo svelo subito

Guarda che ti faccio portare a tavola, una vera specialità che darà un sapore extra alla tua ricetta classica delle polpette. Nonna Adele é siciliana, quindi ama contaminare qualsiasi piatto con gli ingredienti tipici della sua regione ed ogni volta che porta qualcosa in tavola ha il profumo della bella gastronomia sicula. Prova questa ricetta e credimi, te ne innamorerai al primo colpo!

Potrebbe piacerti anche: Polpette al sugo senza carne solo verdure, ti dico che nessuno se ne accorge: morbide e saporite ideali per i bambini!

Ingredienti
600 gr di carne di maiale macinata
100 gr di pomodori secchi sott’olio
150 gr di caciocavallo
80 gr di parmigiano reggiano grattugiato
2 fette di pane raffermo
100 ml di latte
2 uova
Uno spicchio d’aglio
Prezzemolo fresco q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio di semi q.b.

Preparazione delle polpette contadine di nonna Adele

Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo in ammollo il pane in un recipiente con il latte per una decina di minuti, in modo che possa assorbirlo. Intanto sgocciolate e tritate finemente i pomodori secchi e metteteli in una ciotola: aggiungete la carne di maiale macinata, il caciocavallo a pezzetti, il parmigiano reggiano grattugiato, l’aglio pelato e tritato ed il prezzemolo fresco sminuzzato. Trascorso il tempo necessario, riprendete il pane ormai morbido e strizzatelo bene: aggiungetelo agli altri ingredienti insieme alle uova, sale e pepe e mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Iniziate quindi a formare le polpette: prendete una piccola quantità di impasto e modellatela con le mani, formando delle palline di 5 centimetri di diametro. Proseguite fino a terminare gli ingredienti, quindi prendete una padella capiente e scaldate abbondante olio di semi fino a che risulterà ben caldo. Iniziate a friggere le polpette in piccole quantità per circa 5-6 minuti, girandole di tanto in tanto fino a quando saranno dorate e croccanti su tutti i lati. Trasferitele su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e proseguite fino a terminare le polpette. Se desiderate, potete anche scegliere la cottura al forno: preriscaldate a 200 gradi, disponetele su una teglia rivestita di carta da forno e cuocetele per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura. Servite le vostre polpette alla siciliana calde, in modo da assaporare tutta la bontà ed i profumi degli ingredienti!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Mi bastano 2 patate e salvo pranzi e cene in men che non dica, tutti di chiederanno il bis

Nel momento in cui parliamo di pranzo all’ultimo minuto, regna sempre il caos, perché non…

1 ora ago
  • Dolci

Da quando ho scoperto la ricetta dei biscotti fit al cioccolato ne preparo un quintale ogni volta, tanto non ingrassano

Cioccolato e linea non sempre vanno a braccetto, ma in questo caso sì: biscotti fatti…

2 ore ago
  • News

Quali sono i formaggi più adatti a cena? Le scelte migliori da non sottovalutare i motivi sono molto interessanti

Ci sono formaggi e formaggi, con alcuni che si sposano meglio di altri a certe…

2 ore ago
  • Primo piatto

Una sola teglia non basta: quando la pasta e patate la inforno come fa mia nonna, la sera in tavola un altro po’ fanno a cazzotti

Non è solo la classica ricetta di recupero, ma un'idea golosa per il pranzo o…

3 ore ago
  • Dolci

Ho messo le mele frullate nell’impasto della torta della nonna, ora non ne posso fare più a meno: soffice e cremosa

Le mele invece che intere, mettile frullate: ho cambiato la ricetta della torta della nonna…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Baccalà delizioso in umido, lo preparo proprio come la mia nonna siciliana e stasera salvo la cena

Per la cena di questa sera ho deciso di servire in tavola uno dei piatti…

4 ore ago