Ce lo hanno insegnato in famiglia, è una buona abitudine che manteniamo: un minestrone sano e ricco, con 180 kcla, ci aiuta a smaltire tutto
Depurarsi con gusto, mantenendo la linea. Cosa c’è meglio di un buon minestrone, nutriente ma dietetico? Questo ha solo 180 calorie e rispetta alcune regole fondamentali, da non trascurare mai quando lo prepariamo.
La prima è utilizzare verdure di stagione, perché più ricche di sapore e nutrienti rispetto a quelle prodotte in serra. Inoltre non esageriamo con la parte liquida, le verdure non devono galleggiare. Infine per un minestrone perfetto, l’unica regola è non avere fretta.
Minestrone da solo 180 kcal, è perfetto anche da congelare: io faccio così
Il minestrone da solo 180 calorie è perfetto anche per essere congelato, ma io lo preferisco passato. Quello che avanza lo frullo e lo metto nelle comode vaschette gelo: in freezer può durare anche 3 mesi.
Ingredienti:
1 costa di sedano
La prima operazione da fare è quella di preparare il brodo vegetale, nel modo che preferisci. Se c’è più tempo, copn le verdure fresche e quindi carote, costa di sedano, patate, cipolla e il prezzemolo con i suoi gambi. Altrimenti va bene anche il dado. Quando è pronto, lo filtriamo bene e lo teniamo da parte, in caldo.
Peliamo la carota, la laviamo e la tagliamo a rondelle, Facciamo lo stesso con il porro, mentre il pomodoro dopo averlo spuntato e lavato, lo tagliamo a cubotti. Spuntiamo anche le zucchine, le laviamo e le tagliamo a pezzetti, grandi come quelli del pomodoro. Se abbiamo i piselli freschi li sgraniamo, altrimenti vanno bene anche quelli surgelati.
Prendiamo un tegame largo o una pentola alta, un filo di olio alla base e facciamo rosolare il porro con le carote. Bastano 3 o 4 minuti al massimo, poi aggiungiamo anche le zucchine e i piselli. Altri due minuti e completiamo con il brodo vegetale caldo, qualche foglia di basilico fresco, una presa di sale e una macinata di pepe.
Mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere il nostro minestrone da 180 calorie a fiamma bassa per 40 minuti, mescolandolo ogni tanto. A metà cottura insaporiamo con il concentrato di pomodoro e completiamo la preparazione sul fuoco.
Lo serviamo caldo, con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Un pieno di natura in tutta la sua purezza, nutre e ci fa dimagrire.
Se non sai come liberarti della puzza di cane e gatto ti posso dare qualche…
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…