Pasta alla Gennaro, a Napoli oggi la fanno tutti, un piatto tradizionale che preparava il grande Totò, fatto di pane raffermo e pochi ingredienti!
La pasta alla Gennaro è un capolavoro della cucina napoletana, un piatto che affonda le sue radici nella tradizione e che richiama alla mente la figura iconica di Totò, il grande attore comico. Questa ricetta semplice ma ricca di sapore è preparata con ingredienti modesti e semplicissimi, ma il risultato è un’autentica delizia per il palato.
La si prepara in pochi minuti, ottenendo un connubio tra il pane raffermo e il sugo semplice creando un piatto che fa parlare di sé in cui sono racchiusi tradizione e valori tramandati di generazione in generazione. È perfetto per una cena in famiglia, ma anche con gli amici e la si può realizzare anche all’ultimo minuto ma soprattutto in onore di San Gennaro, come vuole la tradizione. Ma da cosa è composto questo piatto povero ma ricco di bontà? Ti dico tutto!
Tutto ciò che serve, è pane raffermo, aglio, acciughe, olio extravergine d’oliva e aromi come origano e basilico. Tutto qui, solo ingredienti semplici ma meravigliosi insieme, tanto che quando lo porti in tavola ti chiedono tutti il bis. Se vuoi, puoi anche personalizzarlo aggiungendo pomodorini o peperoncino per un tocco di colore e sapore in più, d’altra parte a Napoli, ogni famiglia ha la sua ricetta e ce ne sono di varianti. Basta chiacchiere quindi, allaccia il grembiule e seguimi, vedrai che in pochi minuti farai un figurone. Iniziamo!
400 g di pane raffermo
2 spicchi di aglio
Pepe q.b.
Origano q.b.
Sale q.b.
Basilico q.b.
Inizia prendendo il pane raffermo e tagliandolo a cubetti. In questa ricetta, il pane è l’ingrediente principale e darà la caratteristica consistenza al piatto. Se il pane è molto duro, puoi bagnarlo leggermente con un po’ d’acqua.
Leggi anche: Spaghetti al pesto di tonno: niente di più pratico e veloce per portare a tavola tutta la famiglia in 10 minuti
In una padella grande, versa un po’ d’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi. Falli rosolare a fuoco dolce fino a quando non saranno dorati, facendo attenzione a non bruciarli, dopodiché, aggiungi le acciughe sott’olio e cuocile per qualche minuto. Schiaccia con una forchetta le acciughe in modo che si sciolgano nell’olio e formino una base saporita, poi unisci i cubetti di pane raffermo, mescolando bene per farli insaporire.
Leggi anche: Spaghetti dei poveri pane e olive: che pure i ricchi fa incantare, meno di 10 minuti ma che bontà!
Aggiusta con un po’ di sale, pepe e origano a piacere e lascia rosolare il tutto per circa 5-7 minuti, fino a quando il pane sarà dorato e croccante. Scola la pasta e condiscila con il preparato, un giro di olio e qualche fogliolina di basilico, fidati che l’adoreranno tutti. Buon appetito!
Desideravo essere originale in vista di Pasqua, ecco perché ho deciso di inserire questa ricetta…
A casa mia amano tutti i maccheroni, con questa ricetta li ho veramente stesi tutti:…
Per merende salate e perfino buffet per gli amici, non faccio ormai che sfornare questi…
Questa sera avevo voglia di qualcosa di sfizioso ma al tempo stesso leggero. Non avendo…
Non devi assolutamente far passar troppo tempo, il cambio lenzuola va fatto con una certa…
Perché rinunciare ad un piacere in cambio di un altro quando possiamo metterli insieme e…