Tutti+con+questa+caponata%2C+ma+ci+credi+che+dopo+aver+assaggiato+il+canazzo+non+cambi+pi%C3%B9%3F+La+ricetta+siciliana+imperdibile
ricettasprint
/tutti-con-questa-caponata-ma-ci-credi-che-dopo-aver-assaggiato-il-canazzo-non-cambi-piu-la-ricetta-siciliana-imperdibile/amp/
Contorno

Tutti con questa caponata, ma ci credi che dopo aver assaggiato il canazzo non cambi più? La ricetta siciliana imperdibile

Tutti conoscono la caponata, saporita é vero, ma ti suggerisco di assaggiare il canazzo siciliano una vera bomba: il contorno perfetto che mancava al tuo menù!

Questa ricetta è caratterizzata da una selezione di verdure tipiche della cucina mediterranea, che vengono saltate in padella e rese strepitose e saporite.

canazzo siciliano ricettasprint

Il risultato è un piatto ricco di colori e consistenze perfetto per accompagnare carni, pesce o anche come contorno a buffet ed aperitivi.

Non é solo un semplice contorno, ma una vera bomba di bontà: ti dico come puoi servirlo

Il trucco per ottenere un gusto unico é quello di seguire con attenzione l’ordine di aggiunta delle verdure e rispettare i tempi di cottura, in modo che ciascuna di esse possa cuocere adeguatamente e conservare la propria consistenza e identità all’interno del piatto finale. Puoi servire il canazzo come contorno a secondi piatti o anche come portata unica, accompagnandolo magari con fette di pane casereccio. Io a volte ci condisco delle bruschette o le friselle e ti devo dire che il risultato finale é veramente buonissimo, lo mangiano anche i miei figli!

Potrebbe piacerti anche:

Ingredienti

2 peperoni
2 zucchine
400 gr di pomodorini ciliegini
Una melanzana
Una cipolla
2 patate medie
3 spicchi d’aglio
Basilico fresco q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione del canazzo siciliano

Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando e pulendo accuratamente tutte le verdure. Per prima cosa, lavate i peperoni sotto l’acqua corrente, asciugateli e tagliateli a tocchetti di circa 2-3 centimetri, eliminando il picciolo ed i semi interni. Passate poi alle zucchine: lavatele, tamponatele per asciugarle e tagliatele a cubetti regolari della stessa dimensione dei peperoni. Successivamente, occupatevi della melanzana: lavatela, tagliate via le estremità, incidete la buccia con la punta di un coltello in modo da ottenere una leggera striatura e poi tagliatela a cubetti. E’ il momento della cipolla: rimuovete la buccia esterna e tagliatela a fettine sottili. Lavate quindi accuratamente le patate sotto il getto di acqua corrente, pelatele e tagliatele a tocchetti di circa 2 centimetri.

Infine pelate gli spicchi d’aglio, rimuovete l’eventuale anima centrale e schiacciateli delicatamente con il lato piatto di un coltello. Lavate ed asciugate delicatamente le foglie di basilico ed avete così terminato il primo passaggio fondamentale: a questo punto potete iniziare la cottura vera e propria del piatto. Prendete un’ampia padella, versate l’olio extravergine d’oliva e portatelo a temperatura media-alta. Iniziate aggiungendo i tocchetti di cipolla e fate rosolare per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando saranno appassiti e leggermente dorati. Aggiungete quindi gli spicchi d’aglio schiacciati e fate soffriggere per un altro minuto, rilasciando così il loro aroma. Successivamente, aggiungete i tocchetti di melanzana agli altri ingredienti e continuate la cottura per altri 5 minuti mescolando regolarmente.

Una volta che la melanzana avrà iniziato a diventare dorata, aggiungete i tocchetti di peperone e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Procedete seguendo lo stesso passaggio unendo in successione i tocchetti di zucchine, la patata ed i pomodorini ciliegini a pezzetti al resto delle verdure. Amalgamate, coprite e lasciate cuocere per circa 10 minuti fino a quando anche le patate saranno tenere ed i pomodorini non inizieranno a rilasciare il loro succo. Se necessario durante la cottura versate pochissima acqua. Ultimato questo passaggio eliminate il coperchio ed aggiungete le foglie di basilico fresco spezzettate a mano, regolate di sale e pepe a piacere e mescolate bene il tutto. Lasciate insaporire per un paio di minuti in modo che tutte le verdure assorbano i sapori e rilascino i loro aromi e l’eventuale liquido di cottura si assorba lasciando soltanto un sughetto corposo e saporito. A questo punto il canazzo siciliano é pronto per essere servito, zero fritto ma tanta bontà!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Gelato durante la dieta, questa gusto lo possiamo mangiare senza ingrassare, lo dice anche la scienza

L’estate si avvicina sempre di più, e questo significa un’esplosione di dolci freschi come il…

17 minuti ago
  • News

Se hai dolori muscolari potresti stare accusando una carenza di qualcosa di importante, cosa devi fare

Che cosa può causare dolori muscolari? Potrebbe trattarsi di un deficit che riguarda l'ambito alimentare,…

47 minuti ago
  • News

Presine in cucina sempre sporche, ma con questo sistema le smacchi al 100%

Le presine da cucina, un po’ come i canovacci, rappresentano un grande fardello, motivo per…

1 ora ago
  • Primo piatto

Lo sformato di riso al forno mia nonna lo prepara anche con gli avanzi dei casatielli, quasi quasi lo propongo a Pasqua

Lo sformato di riso al forno si prepara anche con gli avanzi dei casatielli, quasi…

2 ore ago
  • Finger Food

I mini casatielli saranno i segnaposti per Pasqua, così non faccio torto a nessuno, ognuno avrà la sua porzione ed evitiamo litigi

Che idea fantastica quella di preparare i mini casatielli come segnaposti, non faccio torto a…

2 ore ago
  • Dolci

Torta al cioccolato con le uova di Pasqua, dagli avanzi alla tavola, non ne posso fare a meno!

È ancora presto per parlare degli avanzi delle uova di Pasqua, ma io mi sono…

3 ore ago