In cucina ci sono sempre alternative, anche alle ricette tradizionali come il Pan di Spagna: da quando lo preparo così me lo chiedono sempre
Morbido come il classico Pan di Spagna, ma non è quello tradizionale. Anzi, è una perfetta alternativa per non stufare nessuno, anche perché in realtà questa è una torta vera e propria, buona per la colazione o da servire con il té.
E la prepari con tutto quello che hai in casa, senza impazzire.
La differenza principale tra il Pan di Spagna tradizionale e questo alternativo? A differenza del primo, in questo caso non c’è bisogno di usare nessun liquore o bagna. Rimane comunque morbido e soffice sempre, anche a distanza di ore dalla cottura e questo è un bel vantaggio.
Ingredienti:
120 g di farina 00
Versiamo il burro tagliato a pezzetti e il latte in un pentolino e accendiamo a fiamma moderata. Dobbiamo solo aspettare che il burro sia sciolto e il latte caldo, ma senza arrivare al bollore. Se abbiamo un termometro da cucina, al massimo deve arrivare a 50°.
Setacciamo bene la farina in una ciotola grande e uniamo il composto di latte e burro versandolo a filo. Cominciamo a mescolare tutto con una frusta per amalgamare. Poi apriamo le uova e dividiamo i tuorli dagfli albumi.
Leggi anche: Da quando faccio le cotolette di peperoni nessuno fa capricci a tavola, li divorano in un sol boccone
Mettiamo i tuorli nella ciotola, uno alla volta: quando il primo è inglobato passiamo a quello successivo e così via. Appena sono tutti incorporati, insaporiamo con la fialetta di aroma al limone e rimescoliamo.
Montiamo con le fruiste elettriche gli albumi, aggiungendo lo zucchero a filo. Il risultato finale deve essere quello di ottenere una meringa lucida e abbastanza compatta. Quindi incorporiamo il composto con latte, burro, farina e tuorli agli albumi.
Mescoliamo delicatamente facendo movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare gli albumi.
La base del nostro Pan di Spagna alternativo è pronta, ora pensiamo alla cottura. Rivestiamo uno stampo rotondo a cerniera da 22 o 24 (dipende da quanto lo vogliamo alto) con un foglio di carta forno che arriva anche sui bordi laterali e versiamo dentro l’impasto, livellandolo bene.
Qui scatta il trucco, per evitare ogni incidente in forno. Rivestiamo esternamente lo stampo con carta alluminio, per non far entrare l’acqua a contatto con lo stampo. Poi mettiamo lo stampo in uno più grande, di almeno 28 cm. Riempiamo quello più grande con l’acqua fino ad un’altezza di 3 cm e intanto preriscaldiamo il forno a 160°.
Facciamo cuocere il Pan di Spagna alternativo per 50 minuti nella griglia centrale e controlliamo alla fine la cottura con lo stecchino. Sforniamo, tiriamo subito fuori lo stampo con il dolce da quello più grande e sformiamo il Pan di Spagna. Contrariamente ad altri dolci, si serve caldo, a meno che non vogliamo farcirlo con marmellate o creme
La friggitrice ad aria continua a essere un punto di riferimento importante in cucina per…
Per non sbagliare acquisto, quali sono le marche di latte parzialmente scremato più consigliate e…
Sei anni fa ho provato una serie di prodotti per i miei capelli, cercando di…
Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…
Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…
Finalmente ho trovato il piatto che mi ha permesso di realizzare qualcosa di strepitoso e…