Un+classico+del+carnevale+ma+con+un+ingrediente+che+supera+ogni+fantasia.+Prepara+il+sanguinaccio+alla+me
ricettasprint
/un-classico-del-carnevale-ma-con-un-ingrediente-che-supera-ogni-fantasia-prepara-il-sanguinaccio-alla-me/amp/
Dolci

Un classico del carnevale ma con un ingrediente che supera ogni fantasia. Prepara il sanguinaccio alla me

Un classico del carnevale ma con un ingrediente che supera ogni fantasia. Prepara il sanguinaccio alla me. Ci ho aggiunto la crema di castagne.

Il sanguinaccio è una delle creme più golose della tradizione napoletana, un dolce cremoso e vellutato che unisce il profumo del cacao alla dolcezza dello zucchero e al tocco aromatico della cannella. Da sempre associato al carnevale, è il compagno perfetto delle chiacchiere croccanti, che affondano nella sua morbidezza in un contrasto irresistibile di consistenze. Nella ricetta tradizionale un tempo si usava il sangue di maiale, oggi sostituito con cioccolato e ingredienti che ne mantengono una profondità di sapore.

Un classico del carnevale ma con un ingrediente che supera ogni fantasia. Prepara il sanguinaccio alla me

 Il segreto di un sanguinaccio perfetto sta nella lenta cottura e nella scelta degli aromi. Il cacao amaro protagonista indiscusso, si arricchisce con vaniglia cannella e, in alcune versioni persino con un tocco di caffè per esaltare le note più intense cioccolato. Ma la mia variante speciale prevede un ingrediente inaspettato: una crema di castagne vellutata che aggiunge una dolcezza avvolgente e una consistenza ancora più setosa. Le castagne con il loro sapore morbido e leggermente affumicato, si sposano alla perfezione con il cacao, creando una crema dal gusto unico e sorprendente. 

Sanguinaccio con crema di castagne

Il risultato e’ un sanguinaccio che conserva tutto il fascino della ricetta tradizionale, ma con un’anima ancora più raffinata e profonda. Perfetto per essere gustato con le classiche chiacchiere, ma anche con biscotti secchi o semplicemente a cucchiaiate, è una crema che sa di festa e di tradizione, con un tocco speciale che la rende indimenticabile  

Ingredienti

  • 500 ml di latte intero
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di cacao amaro in polvere
  • 100 g di crema di castagne
  •  50 g di cioccolato fondente 70%
  • 40 g  di amido di mais
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g di gocce di cioccolato ( facoltative)

Un classico del carnevale ma con un ingrediente che supera ogni fantasia. Prepara il sanguinaccio alla me. Procedimento

Si inizia a setacciando il cacao e l’amido di mais in una pentola, per evitare la formazione di grumi. Si unisce lo zucchero e si mescola bene, poi si aggiunge poco alla volta il latte freddo, sempre mescolando con una frusta per ottenere un composto liscio e omogeneo. A questo punto si aggiunge la crema di castagne, che si scioglierà lentamente nel composto, donandogli una consistenza ancora più vellutata e un sapore delicato ma avvolgente. 

Si mette la pentola sul fuoco a fiamma bassa e si mescola continuamente per evitare che la crema si attacchi. Dopo qualche minuto quando inizia ad addensarsi, si aggiunge il cioccolato fondente tritato, mescolando fino al completo scioglimento. Il cioccolato esalterà ancora di più il gusto intenso del cacao creando un sanguinaccio cremoso e ricco di sfumature.  

leggi anche:Lasagna con verdure fritte e polpettine: stavolta nessuna ricetta tradizionale, per Carnevale spiazzo tutti con questa bontà!

Come fare il sanguinaccio con la crema di castagne

Quando la crema raggiunge la giusta densità -deve essere liscia e vellutata, senza risultare troppo compatta- si spegne il fuoco e si aggiungono le estratto di vaniglia, la cannella e un pizzico di sale, che serve a bilanciare la dolcezza. Se si vuole un tocco ancora più goloso, si possono aggiungere le gocce di cioccolato, che si scioglieranno leggermente rimanendo morbide all’interno della crema.  

Il sanguinaccio va fatto raffreddare a temperatura ambiente prima di essere servito, magari accompagnato da una spolverata di cacao o qualche scaglia di cioccolato extra. Il suo sapore avvolgente arricchito dalla dolcezza raffinata delle castagne conquisterà anche chi pensava di conoscere già alla perfezione questo classico dolce di Carnevale.

leggi anche:Krapfen in friggitrice ad aria: quest’anno per Carnevale do una svolta, questa versione leggera è piaciuta tantissimo!

leggi anche:Niente frappe e ciambelle, questa volta a Carnevale cambio registro: mi gioco tutto con queste bombette ripiene al cioccolato

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

La pasta al forno della Domenica la faccio per Pasqua, ci metto la metà del tempo e faccio un figurone

La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…

6 ore ago
  • Dolci

Torta di Pasqua della nonna facile e veloce ricetta dell’ultimo minuto ma il risultato è meglio che in pasticceria!

Nonna sa sempre come sorprendere tutti anche all'ultimo minuto, questa torta di Pasqua è facile…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Tenero come un burro neanche il coltello ti serve per Pasqua faccio questo arrosto di vitella, ho scelto questo pezzo di carne per l’occasione

Scegliere il taglio di vitella giusto è sempre un buon primo passo quando prepariamo l'arrosto…

7 ore ago
  • News

Richiamo alimentare per basilico bio, “contiene una sostanza pericolosa”

Il comunicato di richiamo alimentare su alcuni lotti di basilico biologico, le informazioni che è…

7 ore ago
  • Contorno

Il segreto per fare delle patate arrosto a Pasqua buone con tutto? Devi fare come me, la ricetta del mio pizzaiolo sotto casa

Mai più patate arrosto mollicce o troppo bruciate: se le prepari così a Pasqua il…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Carciofi indorati e fritti per Pasqua, la ricetta napoletana: asciutti e croccanti come quelli delle friggitorie storiche

Ma quanto sono buoni i carciofi indorati e fritti, io ovviamente li faccio alla napoletana…

8 ore ago