Un pranzo più leggero e fresco e calo la pasta, tuffandola in un pesto, come lo faccio io. La novità è che uso i limoni. Preparo un pesto di limoni che ti sorprenderà e poi puoi tenerlo in dispensa.

Detto in questo modo può sembrare che ci imbattiamo in un gusto aspro e amarognolo ed invece non è così. Oggi preparo, anzi, preparo insieme a voi, la ricetta del pesto ai limoni, una prelibatezza che possiamo preparare e conservare in frigorifero anche per qualche giorno per poterla riutilizzare, oppure preparare l’anticipo in vista di qualche pranzo o di qualche cena.

Un pranzo più leggero e fresco e caro la pasta, tuffandola in un pesto, come lo faccio io. La novità è che uso i limoni
Pesto di limoni

La preparazione di questo pezzo è davvero molto semplice, così come anche gli ingredienti, li recuperiamo facilmente credenza, nel frigorifero, o comunque spesso capita che li teniamo in casa. Andiamo a vedere la realizzazione che implica anche poca fatica.andremo a sporcare davvero poco e stoviglie, utilizzeremo un mixer ad immersione, per fare più in fretta.

Pesto di limoni

È la vera e propria novità, che si sostituisce perfettamente al classico visto di basilico. Ne abbiamo preparati davvero per tutti i gusti di salse come questa, le mandorle, alle noci, al basilico fresco e al prezzemolo. Addirittura ci siamo cimentati nel pesto con le melanzane, ma questo è i limoni e una di quelle salse, o meglio condimenti, perfetti per ogni stagione dell’anno.

ingredienti

  • Due limoni, non trattati
  • 80 ml olio Di semi
  • 50 g di pinoli
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • Prezzemolo
  • Aglio
  • sale

Un pranzo più leggero e fresco e calo la pasta, tuffandola in un pesto, come lo faccio io. La novità è che uso i limoni. Procedimento

 


Prendiamo un frullatore oppure un boccale dove andremo ad inserire il mixer ad immersione.sull’utilizzo dell’elettrodomestico scegliete voi, basta che il tutto verrà frullato e reso cremoso. Mettiamo, dicevamo, all’interno il succo di limone premuto e la buccia di limone grattugiata.fate attenzione a non arrivare alla parte bianca perché quella renderebbe il tutto amaro.

Aggiungiamo in quantità previste in ricetta, anche l’olio di semi e i pinoli, preventivamente io consiglio in una padella antiaderente, di tostare i pinoli e poi aggiungere al composto. Se abbiamo poco tempo possiamo anche aggiungere direttamente. Uniamo anche il parmigiano grattugiato, il prezzemolo, se volete potete aggiungere anche del basilico fresco, un po’ di aglio anche in polvere, e un pizzico di sale. Una volta che tutti gli ingredienti saranno all’interno del boccale, avviamo l’elettrodomestico e frulliamo tutto.

leggi anche:Mettici limone ed arancia sui gamberi e vedi cosa ne esce fuori: un piatto di una delicatezza incredibile

Come si prepara il pesto di limone

In questo modo avremmo realizzato un composto cremoso che potrà essere utilizzato subito oppure conservato. Qualora Decidiamo di conservare, allora mettiamo il nostro pesto ai limoni all’interno di barattoli che avremo preventivamente ben sterilizzati. Chiudiamo preferibilmente ermeticamente e conserviamo. Questa è una soluzione fantastica per avere del condimento sempre pronto, adatto a qualsiasi evenienza.

leggi anche:Torta al limone leggerissima, mi basta un solo ingrediente e cambia subito la ricetta

leggi anche: Mousse cioccolato bianco e limoncello: non la solita crema al limone ma una nuvola che fa venire voglia del bis dal primo assaggio!