Un risottino facile e veloce, questo ci vuole per un pranzo che non ti lascia il tempo di pensare. 20 minuti e si riparte per il tamtam quotidiano, ma con lo stomaco felice perché abbiamo pranzato con una delizia.
Il risotto ai funghi è uno di quei piatti che profumano di casa, di autunno e di convivialità. Normalmente, richiede tempo e attenzione, ma con qualche trucci si può ottenere un risultato cremoso e saporito in tempi record, perfetto per quando a voglia di risotto è tanta ma il tempo è poco. Il segreto sta nella scelta degli ingredienti e i un tecnica che esalta i sapori senza allungare i minuti ai fornelli.
In questa versione lampo, sfruttiamo i fungi secchi per un brodo istantaneo ricco di gusto e usiamo fungi freschi tagliati sottili per ridurre i tempi di cottura. Un buon carnaroli o vialone nano garantisce una tenuta perfetta, mentre una mantecata veloce con burro e parmigiano regala quella cremosità irresistibile che no può mai mancare in un risotto fatto come si deve.
Non c’è bisogno di lunghe preparazioni o di mescolare per mezz’ora: con qualche accorgimento e una giusta organizzazione, il piatto è pronto in una ventina di minuti senza sacrificare il gusto. Basta preparare gli ingredienti in anticipo, scaldare bene il brodo e avere una padella ampia per accelerare la cottura. Una soluzione pratica e veloce per portare a tavola un classico intramontabile anche nelle serate più frenetiche.
Per prima cosa, metti i funghi secchi in una ciotola con dell’acqua calda e lasciali rinvenire per 10 minuti. Nel frattempo, pulisci i funghi freschi e tagliali a fettine sottili: più sono sottili e più si cuoceranno in fretta. Trita finemente lo scalogno e tienilo da parte. In una padella capiente, scalda un filo d’olio con lo spicchio d’aglio intero, così da insaporire senza appesantire il sapore.
Dopo un minuto, aggiungi i funghi freschi e quelli secchi strizzati conservando l’acqua di ammollo he dà sapore al brodo Falli saltare a fiamma altra per 3-4 minuti, il tempo fi far perdere loro l’acqua. Aggiusta di sale e pepe e rimuovi l’aglio e tieni i funghi da parte. Nella stessa padella, sciogli una noce di burro e fai appassire lo scalogno tritato per un minuto. Aggiungi il riso e tostalo bene, mescolando continuamente, finché non diventa lucido e leggermente trasparente. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
A questo punto inizia ad aggiungere il brodo caldo un po’ per volta e mescola ogni tanto aspettando che il liquido venga assorbito. per accelerare la cottura, una una padella larga che permette al riso di cuocere in modo più uniforme e rapido. Dopo 10 minuti unisci funghi e continua la cottura finchè il riso nonsarà al dente. Aggiungi altra acqua di ammollo dei funghi per intensificare il spaore.
Quando il riso è pronto spegni il fuoco e manteca con il burro e parmigiano grattugiato, mescolando energicamente per ottenere un risotto cremoso. Lasca riposare un minuto e poi spolvera con i prezzemolo fresco e servi subito.
In vista del pranzo di Pasqua, può capitare di preparare alcune ricette last minute, come…
Il fornaio sotto casa mi ha salvato, ho fatto la pizza last minute, la mia…
Adesso che siamo pronti a salutare Pasqua, è giunto il momento di pensare a come…
Lo sai che senza smacchiatori e sgrassatori puoi rimuovere le macchie dalle tovaglie, credimi anche…
Ecco come portare in tavola gli arancini senza glutine, così accontenterai tutti. Non è difficile…
Oggi li faccio consolare: con questi muffin casatiello veloci, do il via al pranzo di…