Un secondo al volo per stasera, faccio i bastoncini come quelli findus, ma più buoni. Ne faccio in quantità sennò resto senza cena. Che goduria sono buonissimi.
I bastoncini di pesce impanati sono uno di quei piatti che conquistano tutti, grandi e piccoli. Croccanti fuori e morbidi dentro sono una vera delizia perfetti per una cena sfiziosa o un pranzo veloce. Quelli che trovi al supermercato sono spesso ricchi di additivi e fritti oli poco salutari, ma prepararli in casa è semplicissimo e ti permette di ottenere una versione più genuina e leggera. Con pochi ingredienti e una panatura dorata e fragrante, il risultato sarà irresistibile e potrai cuocere sia in forno che in padella con pochissimo olio.
il segreto per dei bastoncini perfetti è scegliere un buon filetto di pesce bianco, come merluzzo, nasello o platessa, dal sapore delicato e dalla consistenza compatta. Una panatura ben fatta con la doppia passata nella farina, del pangrattato, li renderà ancora più croccanti senza bisogno di friggerli. Se vuoi un tocco di sapore in più, puoi arricchire la panatura con spezie ed erbe aromatiche, come paprica dolce, prezzemolo tritato o una punta di aglio in polvere.
Questi bastoncini di pesce sono perfetti per ogni occasione: puoi servirli con una fresca insalata, accompagnarli con una salsa allo yogurt leggera o gustarli con le classiche patatine, per un piatto che mette tutti d’accordo. Facili da preparare e con un sapore autentico, diventeranno una delle tue ricette preferite per una cena sfiziosa e senza sensi di colpa.
taglia i filetti di pesce a bastoncini regolari, cercando di ottenere pezzi della stessa dimensione per garantire una cottura uniforme. Asciugali bene con carta assorbente per eliminare l’umidità in eccesso. Prepara tre ciotole: una con la farina, una con le uova sbattute e leggermente salate, una con il pangrattato mescolato alla paprica al prezzemolo e un pizzico di sale e pepe. Passa ogni bastoncino prima nella farina, eliminando l’eccesso, poi nell’uovo e infine nel pangrattato, premendo bene per far aderire l’acqua natura su tutti i lati.
Per una croccantezza extra, puoi ripetere il passaggio nell’uovo e nel pangrattato con la seconda volta, creando la doppia impanato.dispone i bastoncini su un vassoio e lasciali riposare in frigo per almeno 15 minuti, così la pan natura si combatterà meglio in cottura.
Legge anche:Il pesce ormai lo cuocio solo al forno, non sporco nulla ed è una vera delizia
Per una versione più leggera, puoi cuocerli in forno: sistema sulla teglia rivestita di carta forno, pennella con un filo d’olio e cuoce a 200° per circa 15 18 minuti, girandoli a metà cottura fino a doratura. Se preferisce una cottura in padella, scalda un filo d’olio in una padella antiaderente e cuoci i bastoncini e girali a metà cottura. Calcola 3-4 minuti per lato, fino a quando saranno dorati e croccanti.
Una volta pronti, servili caldi e croccanti, magari con una salsa leggera a base di yogurt e limone o con un contorno di verdure di stagione. Questi bastoncini di pesce fatti in casa sono alla prova che è un piatto semplice può essere anche sano e delizioso, perfetto per tutta la famiglia.
Leggi anche:Il pesce? I ragazzi non vogliono sentirne parlare e allora preparo queste cotolette e li convinco ogni volta
leggi anche:Spina di pesce incastrata in gola? Come si può risolvere e quando è necessario rivolgersi al medico
Semplice senza troppi intrugli e passaggi, faccio un risottino alla pescatora con il preparato surgelato,…
Quali sono le pizze con meno calorie ma comunque super buone che puoi concederti senza…
Non soffriggo nulla e non uso burro preparo un risotto alla milanese da 250 kcal,…
Ho messo frutta e verdura in questi dolcetti strepitosi ed i miei figli non se…
Oggi avevo proprio voglia di una cenetta sfiziosa, arricchita con pietanze che preparo in pochi…
Quando vuoi cambiare registro, prova queste cotolette: croccantissime e ripiene, senza carne o pesce sono…