Un secondo veloce e di riciclo, prendo del pane che ho in dispensa e faccio delle polpette gustosissime, la tecnica per non buttare via il pane avanzato.
Le polpette di pane al ragù sono un piatto che profuma di casa e sono un piatto veramente semplicissimo. Rientra nella cucina povera dove gli unici ingredienti che andremo ad utilizzare, sono ingredienti facilissimi che abbiamo regolarmente già in casa e soprattuto non impiegheremo grosse risorse economiche per preparare una cena con i fiocchi.
Morbide dentro e croccantine fuori, le polpette di pane raffermo si vedono aggiunte di un ingrediente segreto che le rende delicatamente innovative. Aggiungiamo all’impasto un pochino di ricotta ed ecco che portiamo in tavola una prelibatezza
Ovviamente anche nella preprazione del ragù c’è il suo perché. Per una questione di tempi non faremo una preparazione tradizionale perché quella vedrebbe troppo tempo impiegato, ma prepareremo un sughetto da leccarci i baffi che non avrà nulla da invidiare al classico ragù.
Per il ragù:
Si inizia mettendo il pane raffermo in una ciotola con il latte e lasciamolo ammorbidire per 10 minuti. Strizziamolo per bene e mettiamolo in una ciotola ampia dove andremo a mescolarlo con le uova, il pane, un po’ di pepe, il formaggio grattugiato e il pecorino, tritiamo una manciata di prezzemolo e mettiamone un pò e mescoliamo con le mani fino a creare un composto sufficientemente amalgamato. Adesso sarà arrivato il momento di aggiungere la ricotta, sgocciolandola per bene e mescolandola all’impasto. Una volta ben amalgamato tutto, aggiungiamo un pochino di pangrattato in modo da dare compattezza al composto e con le mani formiamo delle polpettine.
leggi anche:Anche meglio del pane e marmellata, queste a colazione sono più buone
Intanto avremo messo sul fuoco il ragù mettendo dapprima sul fondo di una padella dai bordi alti, un filo di olio e lo spicchio di aglio e cipolla tritata che dovranno rosolare. Eliminiamo lo spicchio di aglio ed aggiungiamo la passata di pomodoro, saliamo e pepiamo a piacere e lasciamo cuocere a fuoco dolce. Una volta pronto il nostro sugo, aggiungiamo le polpettine nella padella e copriamo con un coperchio girando di tanto in tanto evitando di romperle. Cuociamo e quando saranno cotte serviamole con l’aggiunta di basilico fresco.
leggi anche:Anche meglio del pane e marmellata, queste a colazione sono più buone
Non sai come pulire il divano? Nessun problema se è sfoderabile o meno poco importa…
Per il picnic di pasquetta non ho dubbi, il Danubio salato lo preparo sempre, anche…
Il weekend moltissime persone si cimentano in cucina, soprattutto nella preparazione della pizza, che per…
Non è difficile incappare in una stanchezza primaverile, spesso cronica. La puoi contrastare in modo…
In questi giorni il cioccolato è un argomento di discussione sotto molteplici punti di vista,…
Porta in tavola i peperoni ripieni di polpette servile con l'agnello e patate una bomba,…