Il plumcake per la colazione lo faccio leggero, così posso fare il bis senza problemi ed il mio nutrizionista non se ne accorge neppure!

Chi dice che la mattina non si possa dare sfogo alla voglia di golosità, senza fare danni alla linea? Io mangio questo pumcake anche a dieta ed il mio medico non batte ciglio perché continuo a dimagrire.

dolce sofficissimo poche calorie ricettasprint
dolce sofficissimo poche calorie ricettasprint

E’ possibile sì, basta saper scegliere gli ingredienti e con questa ricetta vai sul sicuro.

Basta colazioni tristi e sciapite, qui fai il pieno di golosità senza far danni

Soffice che appena lo addenti si scioglie in bocca, é una vera bontà eppure ha la metà delle calorie di una merendina confezionata. Tante volte cediamo alla tentazione di comprare, per praticità, quei prodotti che ci spacciano per light, ma che poi in realtà non lo sono affatto: io con questo plumcake faccio felice me e pure i bambini, perché é super cioccolato, sfizioso con la croccanteza della frutta secca, mi dà energia al mattino e conta pochissime calorie. Insomma, lo preparo la domenica e resta fresco per giorni, cosa si può volere di più?

Potrebbe piacerti anche: Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni

Ingredienti
200 gr di farina d’avena
50 gr di cacao amaro in polvere
80 gr di zucchero di canna
180 gr di yogurt greco magro
Mezza bustina di lievito in polvere per dolci
4 albumi
100 gr di gocce di cioccolato fondente
100 gr di nocciole tritate
Un cucchiaio di fiocchi d’avena

Preparazione del plumcake leggero al cioccolato avena e nocciole

Per realizzare questo delizioso dolcetto, iniziate montando a neve fermissima gli albumi, quindi metteteli da parte. Mescolate insieme la farina d’avena, il lievito in polvere per dolci, lo zucchero di canna ed il cacao amaro fino ad avere una consistenza uniforme, quindi aggiungete lo yogurt greco poco alla volta mescolando con una frusta: il risultato dovrà essere un composto cremoso e senza grumi. A questo punto prendete una spatola ed iniziate ad incorporare gli albumi montati a neve, compiendo movimenti delicati dal basso verso l’alto per evitare di smontare il composto.

Fatto ciò aggiungete le gocce di ciccolato fondente e le nocciole tritate, mettendone da parte un po’ per la guarnizione finale. Una volta ottenuto un impasto uniforme, foderate con la carta da forno uno stampo per plumcake e versatelo al suo interno. Guarnite in superficie con la granella di nocciole rimasta ed i fiocchi d’avena e trasferite in forno preriscaldato a 160 gradi: cuocete per circa mezz’ora o poco più, ma per essere certi della cottura procedete alla prova stecchino.

Nel caso riducete o prolungate di qualche minuto, fin quando risulterà ben cotto all’interno. Sfornatelo e fatelo raffreddare completamente, quindi sformatelo e gustatelo subito: conservatelo al riparo da aria, in un contenitore ermentico per torte oppure in un sacchetto per alimenti in modo da preservare l’umidità e farlo restare soffice e fresco.