Ieri ho preparato un secondo delizioso con quello che avevo in frigorifero: delle polpette tenerissime con una golosa salsa, una vera sorpresa che ha soddisfatto proprio tutti grandi e piccoli.
Questo piatto è stata una vera sorpresa, facile da preparare ma incredibilmente gustoso.
Le polpette sono morbide e succulente che quasi si sciolgono in bocca, mentre la salsa dona cremosità ad ogni boccone: ci credo che si sono spazzolati tutto non si può proprio resistere!
Quando mi hanno chiamata i miei parenti per dirmi che sarebbero venuti a trovarmi, va da sé che li ho invitati a cena e così ho parto freezer e frigorifero per capire che cosa potevo preparare con quello che avevo già senza dover andare a fare la spesa. Ho preso la carne macinata, l’ho scongelata e poi il resto é stato pura magia, non immagini neppure quanto era buono il piatto, mi sono meravigliata io stessa di come erano uscite tenere e saporite, ma soprattutto di quanto stavano bene con quella salsina deliziosa di cui tra poco scoprirai gli ingredienti.
Potrebbe piacerti anche: Il contorno di patate per il polpettone lo faccio così da sempre, piace a tutti e rende la tua cena perfetta
Ingredienti
400 gr carne macinata di maiale
50 gr di burro
Per realizzare queste favolose polpette, iniziate mettendo in ammollo il pane raffermo nel latte fino a che sarà ben morbido: f atto ciò, scolatelo e strizzatelo bene, poi versatelo in un recipiente capiente.
Formate delle polpette di dimensioni medie e passatele nella farina, quindi scaldate una padella con un po’ d’olio e il burro ed aggiungete la cipolla tritata finemente. Accendete e scaldate bene, poi fate dorare le polpette da entrambi i lati. A questo punto versate un po’ di brodo vegetale e cuocetele per 15-20 minuti a fuoco medio, girandole di tanto in tanto: versate altro brodo vegetale quando il precedente sia stato assorbito.
Intanto, preparate la salsa al parmigiano: in un pentolino fate sciogliere il burro con un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungete la farina e mescolate bene con una frusta. Versate la panna fresca e continuate a mescolare fino a che la salsa non si sarà addensata, poi aggiungete il parmigiano grattugiato ed amalgamate finché non si sarà completamente sciolto. Servite le polpette calde, condite con la salsa al parmigiano e se gradite, decorate con un po’ di prezzemolo fresco tritato. Buon appetito!
La crostata al cioccolato senza cuocere in forno e senza una base di pasta frolla…
Nel caso in cui fossi stanco della classica lasagna, sappi che puoi sempre ripiegare sui…
Pronta a scoprire i 10 contorni da servire a Pasqua? Abbiamo selezionato ricette semplici e…
Fai le melanzane come nonna Pina e vedrai che sarà un successone, il segreto è…
Stavolta ho spiazzato proprio tutti, mi piace talmente la carbonara che l'ho trasformata nella lasagna…
La notizia diffusa negli ultimi giorni è davvero preoccupante e riguarda il divieto assoluto delle…