Una+ricetta+che+possiamo+variare+come+preferiamo%2C+noi+andiamo+sulla+classica+e+quindi+prepareremo+dei+calamari+ripieni+come+si+deve
ricettasprint
/una-ricetta-che-possiamo-variare-come-preferiamo-noi-andiamo-sulla-classica-e-quindi-prepareremo-dei-calamari-ripieni-come-si-deve/amp/
Secondo piatto

Una ricetta che possiamo variare come preferiamo, noi andiamo sulla classica e quindi prepareremo dei calamari ripieni come si deve

Una ricetta che possiamo variare come preferiamo, noi andiamo sulla classica e quindi prepareremo dei calamari ripieni come si deve. Comprandoli freschi e riempendoli con alimenti genuini.

Andiamo a preparare di calamari ripieni, una ricetta molto semplice che prevede una serie di ingredienti facilmente reperibili anche in casa, nel frigorifero o nella dispensa. Anche il procedimento è molto facile e ciò che consiglio è quello di far sì che la nostra pescheria di fiducia ci pulisca anticipatamente calamari, proprio per ottimizzare i tempi e per avere un risultato ottimale.

Calamari ripieni

I calamari ripieni sono un piatto delizioso che io amo particolarmente e che possiamo farcire come desideriamo, aggiungendo ingredienti come prosciutto cotto, qualche tipologia di formaggio oppure restando nel sapore del mare.

Calamari ripieni

Come dicevo prima, andiamo a procedere nel realizzare un ripieno molto semplice semplice che sarà preparato con formaggio grattugiato e pecorino, uova, aglio, prezzemolo e il dovuti condimenti.

ingredienti

otto calamari freschi medi

200 g di pangrattato

100 g pecorino grattugiato

due uova

due spicchi d’aglio

Prezzemolo

Quattro cucchiai di olio extravergine di oliva

Sale

Pepe

Una ricetta che possiamo variare come preferiamo, noi andiamo sulla classica e quindi prepareremo dei calamari ripieni come si deve. Procedimento

Iniziate pulendo i calamari e rimuovendo la testa e le interiora qualora non l’abbiate già fatto fare. Fate attenzione a non rompere la sacca e lavate calamari sotto acqua corrente sciacquateli bene. In una ciotola uniamo il pangrattato, il pecorino, l’aglio tritato e il prezzemolo lavato e tritato. Aggiungi le uova e mescoliamo tutto fino ad ottenere un composto omogeneo aggiustando di sale e di pepe. Prendiamo la sacca di calamaro e riempiamola con il composto preparato, senza esagerare nella quantità per evitare che si rompa durante la cottura. Ripetiamo l’operazione con tutti i calamari fino a fine degli ingredienti.in una padella, scaldiamo l’olio e aggiungiamo gli spicchi d’aglio interi facciamo rosolare leggermente gli spicchi d’aglio e poi rimuoviamoli .aggiungiamo i calamari ripieni nella padella e facciamoli cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, girandole delicatamente ogni tanto tanto per farli cuocere uniformemente.

leggi anche:Ieri sera i calamari li ho fatti con il pomodoretto e la mozzarella, be credetemi se li sono spazzolati in un attimo

Come fare i calamari ripieni

Una volta che calava sono dorati cotti togliamo dal fuoco e serviamoli caldi. Possiamo accompagnare calamari ripieni con una buona insalata mista oppure dei contorni di verdure. Questa ricetta come avete visto è molto semplice e si prepara anche in poco tempo, il segreto sta chiaramente né non esagerare con ripieno e nella cottura. Ricordate che i calamari si cuociono abbastanza in fretta. Possiamo anche decidere di aggiungere qualche pomodorini all’olio per dare un po’ di sapore in più, ma questa è una scelta del tutto personale.

leggi anche:Stasera a cena prepara gli spiedini di calamari non immagini che successo sarà

leggi anche:Calamari fritti a natale, scordateli te li faccio così non puzzi, non friggi e sono buonissimi

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che fa mia madre non la batte nessuno

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…

4 ore ago
  • Finger Food

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino lo faccio così

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…

4 ore ago
  • News

Metti lo zucchero nel ragù? “In realtà non serve a niente, l’acidità la elimini solo così”

Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…

5 ore ago
  • Finger Food

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti immediatamente dopo Pasqua. Iniziamo da questo stufato di cavolfiore

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…

5 ore ago
  • Dolci

Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni

Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…

6 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e ceci ma senza minestra, questa ricetta me l’ha rivelata mia mamma e ogni volta finisce subito

Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…

6 ore ago